DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] 1969, pp. 65-70; G. Pestelli, L. D., in La Musica moderna, V (1969), pp. 161 ss., 177-89; A. Gentilucci, Ascoltando il disco, ibid., pp. 174 ss., 190 ss.; I commenti della stampa ital., alla prima italiana dell'Ulisse di D., in Nuova Rivista musicale ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Nell’epoca delle tante renaissances operistiche, poche opere di Pacini sono tornate in scena o sono state incise in disco, nessuna è rientrata stabilmente in repertorio.
Fonti e Bibl.: F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] non si tratta più di parole - delle dinamo (‛Beingless beings. Stop!") che ‟pulsano" (throb) autonomamente, del disco della slot-machine che ‟occhieggia" (ogles) agli astanti, della camicia ‟crocifissa" sulla corda, dei luppoli rampicanti avvolti ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...