Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] dei suoi limiti destro e sinistro nei punti didiscontinuitàdiprimaspecie dove esistono le derivate destra e sinistra (teorema di Fourier); l’ultimo fatto va sotto il nome di fenomeno di Gibbs. Tutte le considerazioni sopra esposte si estendono ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] l. possono però esistere ed essere diversi, dando luogo a un salto, o discontinuitàdiprimaspecie (come nel caso di una funzione a gradini); per indicare il l. sinistro oppure destro di f(x) per x tendente a x₀ si usano, rispettiv., le scritture ...
Leggi Tutto
discontinuitadiscontinuità [Comp. di dis- e continuità "mancanza di continuità, interruzione nel tempo e nello spazio"] [ANM] Punto, detto anche punto di d., che sia punto di accumulazione per il dominio [...] v. immagini visive: III 164 e. ◆ [OTT] D. rifrangente diprima e di seconda specie: v. onda: IV 253 b (d. diprimaspecie, di seconda specie): → discontinua. ◆ [LSF] Superficie di d.: ogni superficie attraversando la quale si abbia una significativa ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] con cui si eseguono i processi d'inclusione del campo magnetico e di raffreddamento sotto Tc per raggiungere lo stato finale. Per una categoria di superconduttori, detti diprimaspecie, B è nullo fino a un valore critico Hc del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] corazza 305 mm, velocità 32 nodi). La Prima guerra mondiale svelò la grande potenza del esigenze particolari di manovra, specie in porto, o di posizionamento preciso le discontinuità dovute a chiodature, sovrapposizioni di giunti, cordoni di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Tra queste, un posto diprimo piano spetta all'e. di espansione degli impieghi di carbone, specie nell'area OCSE, ha subito una battuta di arresto agli inizi degli anni Novanta sotto la spinta didi potenza, la discontinuità nella produzione di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dall'esigenza di studiare i fenomeni didiscontinuità e di una singola specie consiste infatti nel seguente problema sulla variabile p(x, t) che rappresenta la distribuzione spaziale della popolazione stessa al tempo t:
In questa equazione il primo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 20° secolo una nuova speciedi t. - che cerca primo e secondo - che si vive in continuità col passato, nell'accettazione acritica delle sue 'naturali evoluzioni'; e un altro t. - terzo - che si vive in discontinuità col passato. Cercheremo, dunque, di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] alle ricerche, prima coordinate dal Center for contemporary cultural studies, creato a Birmingham nel 1963 da Richard Hoggart, e poi sviluppatesi negli Stati Uniti secondo altre prospettive e interessi, in difesa di ogni speciedi minoranza. Questi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . Uno dei primi esempi di ciò è rappresentato dalla creazione di nuove specie vegetali o animali di gradualità con l'idea didiscontinuità dell'evoluzione. La tecnologia appare singolarmente ben qualificata per applicazioni di tale teoria al di ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...