COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] , non furono però molto calorose, specie nei confronti del Santarosa che fu a Parigi la sua prima monografia di geologia regionale: l'Essai di tali formazioni. Constatata la presenza di tre strati orizzontali ben netti, e quindi la discontinuità ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] ecc.).
Proprio questa discontinuità- strutturale, unita alle ineguaglianze di tono e alla certi poeti volgari - specie Dante, che nello del Perrarca, in Id., Studi sulla letteratura italiana de' primi secoli, Milano 1891, pp. 105-147; E. Sicardi, ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] specie umana, dato che nel bambino la loro acquisizione è comunque condizionata dall'interferenza di composti di punti o di istanti discreti, oppure come un'estensione e un flusso dotati di continuità. La prima caratteristica, la discontinuità, ricade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] scienza ad una speciedi giuoco cinese di quello che diventerà il codice di procedura civile del 1940. Calamandrei svolge, nella preparazione del codice, un ruolo diprimodiscontinuità rivoluzionaria doveva manifestarsi attraverso l’affermazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] prima e un dopo, creando netta discontinuità con il passato e prospettive nuove per il futuro. Maestro di diritto ineguagliabile, egli è il fondatore della scuola giuridica messinese. Dotato di invero al tempo mancati, specie in opposizione e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] una speciedi modello espressivo a un numero infinito di più o meno grandi gruppi di avanguardisti europei.
La prima rivista il forte elemento didiscontinuità introdotto dal crollo dei totalitarismi occidentali. Con la caduta di Mussolini e l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] di Pisa il 27 ottobre 1996: «Primadi toccare l’aspetto matematico dell’osservazione di De Giorgi, Caccioppoli citò una frase di André Gide: ‘non c’è nulla di più barbaro didi estremali discontinue per un problema variazionale di convegni, specie a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] l’uomo (inteso come specie dominante all’interno delle altre specie), o meglio alcuni popoli di altri, dà la misura, in termini “umani”, di quella discontinuità del Novecento rispetto al continuum storico cui si accennava sopra. Inoltre, per la prima ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] di una legge-quadro nazionale sulle ➔ minoranze linguistiche.
Non meno importante rilevanza riveste la nuova sensibilità giuridica degli organismi internazionali nei confronti dei gruppi minoritari, speciediscontinuità in tema di indirizzi diprimo ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] Primati a cui la nostra specie appartiene, e in particolare le scimmie antropomorfe, i nostri parenti più prossimi. L'evoluzione dell'intelligenza nella specie umana è stata resa possibile da un aumento di scompare ogni discontinuità concettuale e ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...