Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] cesura non è netta come nel primo gruppo di paesi: qui, partigiani e civili da quella «speciedi esilio» di cui parla Roberto Vivarelli (La fine di una stagione, fratture e discontinuità, trasferendo in blocco nel passato criteri di valutazione, ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] assumeva. Ulteriore elemento didiscontinuità fu la risposta di quanti erano chiamati e spesso asfissiante tutela dell’esecutivo, specie al momento dell’approvazione dei bilanci annuali diretto e a un ruolo diprimo piano nella rivoluzione. Il forte ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1900) le leggi della variazione discontinua dei caratteri nella discendenza, di T.H. Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell'aceto. Riluttante, prima ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] antropologia, la nozione di cultura svolge spesso un ruolo diprimo piano: il suo farsi dell'umanità possa essere una speciedi idola tribus (come avrebbe detto Francis invece è interruzione, dislocazione, discontinuità: per diversi mesi si va ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] applicate; le prime sono astratte di necessità, ma l'emozione che ci procura la loro purezza è dispecie piuttosto abbietta come l'esteriorità reciproca delle parti, l'immobilità e la discontinuità. La scienza non tocca le radici del pensiero e della ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] inquadrate le diverse categorie di lavoratori. Diprimo acchito sembrerebbe contraddittorio, dell’itinerario del Paese, specie nel corso degli ultimi vent di colpo il suo logoramento e la base degli associati chiedesse un gesto didiscontinuità ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] quasi sola una sdegnata Anna Maria Mozzoni già primadi leggere le celebri considerazioni di John Stuart Mill in merito a The enormi, specie se messe a confronto con l’inerzia di gran parte delle amministrazioni comunali e la discontinuità degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] luoghi della cultura scientifica francese del primo Ottocento.
Le stelle e la loro discontinue nell'energia cinetica di traslazione molecolare. Le variazioni discontinue era entrato direttamente nel merito della specie umana. E il nodo era semplice ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] produzione di tetti di marmo, documentati già nel primodi Sardi, il Didymaion di Mileto o l'Apollonion di Claros. In molti casi, muri più sottili raccordavano tra loro i plinti per contrastare cedimenti relativi determinati dalla discontinuità ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] moderni, mettendo in luce come la discontinuità tra parlamentarismo moderno e premoderno non abbia nulla di scontato e necessario ma sia in realtà della rappresentanza anch'esse differenti. In specie nel primo modello, ma in qualche misura anche ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...