Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di energia e le materie prime minerarie non energetiche, e per certi aspetti la terra), risorse ciclicamente rinnovabili (un tipico esempio è costituito dalle popolazioni dispeciediscontinuità del ciclo di crescita (periodi di gestazione, ecc.), di ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di secondo grado di fertilità, si forma subito una rendita su quella diprima qualità, il cui ammontare dipenderà dalla differenza di qualità di queste due porzioni dispecie principale di la relazione πw subisce una discontinuità. Se sono in attività ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di un intervento legislativo generale, primo atto di un più vasto disegno di settore, fu motivata da Manna sottolineando come
gli istituti bancari, e in specie economico dell’Italia. Permanenze, discontinuità, limiti, a cura di P. Ciocca, il Mulino, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] discontinuitàdi produzione. Deciso impulso riceve l'attività di rinnovamento degli impianti idroelettrici di , specie nelle ore di punta, di tale durante la prima fase di funzionamento si sono raggiunte temperature di circa 40 milioni di gradi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] . La recessione dei primi anni 1980 rappresentò quindi un nuovo momento di rottura nel modello di sviluppo italiano e avviò nello stesso tempo una seconda discontinuità, costituita dalla necessità di abbandonare lo schema di politica economica degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] discontinuitàdi consumi caratteristici di livelli elevati di reddito con la mancata soddisfazione di alcuni bisogni primari, e con la carenza di servizi pubblici, specie nel campo dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria.
È questa la prima ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di cogliere la discontinuità, le rotture, le crisi che accompagnano i flussi di innovazioni nel processo di accumulazione far nascere bisogni prima inesistenti e stimolare energie e ambizioni, determinando una speciedi 'rivoluzione industriale' ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di luogo e di tempo. L'obbligo giuridico, al pari di ogni altra speciedi dovere, riguarda la condotta di o l'autonomia si aggancia a una norma autorizzante che le stia prima e sopra, e allora essa perde il carattere originario (è, appunto ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] prima legge di Fick:
dove ϕ è il flusso netto di materia, che dà il numero di molecole trasportate per unità di tempo e per unità di superficie perpendicolare alla direzione di presenti spazi vuoti (fase discontinua) di dimensioni dell’ordine del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] La primadi esse è la massiccia riduzione del monte ore lavorate. Dopo la soluzione (ottobre 1980) della vertenza Fiat favorevole alla proprietà, tale riduzione viene assecondata mediante il ricorso massiccio alla Cassa integrazione guadagni, specie ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...