Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] infatti e non in tutti gli intervalli di valori (ma specie per quelli alti) le varie magnitudo discontinuità crosta-mantello, vengono nuovamente riflesse verso la superficie e registrate come onde riverberate; la differenza di tempo tra il primo ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] o quasi da superficie didiscontinuità.
Gli osservatorî di montagna possono poi dare valori di elementi meteorologici in quota le quali, specie nelle prime (1907-1909), furono organizzate varie spedizioni allo scopo di estendere le conoscenze ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , D costanti arbitrarie, e dove Jm ed Nm sono funzioni di Bessel diprima e seconda specie, d'ordine m, dell'argomento kcr, per le quali, cioè il coefficiente di riflessione in ampiezza della giunzione considerata come una discontinuità della guida ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] può ricordare che l'uso di trasduttori piezoelettrici di questa specie risale alla prima guerra mondiale e si deve a raggi rettilinei, che subiscono riflessioni e rifrazioni sulle superfici didiscontinuità. Nelle figg. 4 e 5 sono mostrati fasci ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] numeri delle diverse speciedi particelle ed Ej è di fase qualche grandezza termodinamica o qualche sua derivata deve diventare discontinua.
Come fu dimostrato già poco dopo il Congresso Van der Waals (v. Kahn e Uhlenbeck, 1938), la risposta al primo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] discontinua della temperatura (v. fig. 1) e la transizione di fase è detta del prim'ordine di ‛gruppo di rinormalizzazione' era più giustificato.
La difficoltà principale, nel trattare con metodi convenzionali le transizioni di fase di seconda specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] discontinuità delle proprietà del sistema al variare dei parametri di controllo permettono la misura di semplice vetro di spin prima discusso: l di una singola generazione, numerose specie vengono eliminate lasciando solamente sottoinsiemi dispecie ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , in partic. sonora, ecc.) subisce bruscamente nel passare da un mezzo trasparente, attraverso una discontinuità rifrangente diprimaspecie (una variazione dell'indice di r. che interviene in uno spessore piccolo rispetto alla lunghezza d'onda della ...
Leggi Tutto
rifrangente
rifrangènte [agg. Der. del part. pres. refrangens -entis del lat. refrangere "spezzare, dare luogo a rifrazione, rifrangere", comp. di re- "di nuovo" e frangere "rompere"] [EMG] [MCC] Di [...] alla lunghezza d'onda della radiazione si parla didiscontinuità r. diprimaspecie oppure di seconda specie; nel primo caso si ha rifrazione regolare, con una brusca deviazione dei raggi di propagazione secondo le leggi della rifrazione, mentre nel ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] elementi reattivi dispecie diversa e le ai quali si richiede che l'errore di posizione a regime, o del primo ordine, cioè l'errore conseguente all' discontinue a seconda che le caratteristiche siano curve continue oppure con punti didiscontinuità ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...