Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] Constance a costituire una speciedi donjon esterno. Si può prima campagna di lavori potrebbe essere identificata con quella finanziata dal Boccanegra fra il 1272 e il 1274. Una seconda fase, piuttosto eterogenea e con numerosi indizi didiscontinuità ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Cossa che lasciarono certo su di lui durature impressioni, specie in ragione della saldezza plastica e quasi discontinuo, con parti molto avanzate e altre, al contrario, allo stato di segno grafico o di preparazione. La composizione, che a prima ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di una dialettica di continuità e discontinuità, che, da un lato, enfatizza la presenza già dal 12° sec. di ’antico si estende e si trasforma. Primadi Aristotele c’è Platone, ci sono Socrate né da essenze né da specie, che si costruisce con un ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di questo periodo − dagli scritti di R. Barthes e J. Derrida.
La discontinuità T a New York (1978-84) del primo sia le argomentazioni del secondo, rappresentano la summa unifamiliari; mentre O. Zoeggeler, specie nella Cooperativa residenziale a Chiusa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in muratura la materia prima fondamentale è costituita di Stefano Gizzi
Permanenze e discontinuitàdi culto determinò, specie nel caso dei più importanti santuari martiriali, un consistente afflusso di pellegrini ed il conseguente installarsi di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . È indispensabile eliminare la terra intorno all'oggetto primadi tentare di spostarlo, in modo che la rimozione avvenga solo da diverse decine di fotogrammi e relativo a zone caratterizzate da discontinuità orizzontali in forma di fascia. L' ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] produzione di tetti di marmo, documentati già nel primodi Sardi, il Didymaion di Mileto o l'Apollonion di Claros. In molti casi, muri più sottili raccordavano tra loro i plinti per contrastare cedimenti relativi determinati dalla discontinuità ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] eterogeneità, della discontinuità, dalla difficoltà di trovare una primi architetti del paesaggio che progettano e realizzano, specie nelle grandi città statunitensi, i primi grandi sistemi di parchi e spazi verdi. Benché problemi e riflessioni di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di una serie di coppie dialettiche. Esse oppongono due termini antinomici creando campi tensionali che si riflettono poi sul progetto. Tra queste coppie dialettiche le più determinanti sono: continuità-discontinuità finora, possedere primadi tutto un ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] musei nazionali, dove il pubblico più maturo di oggi e, primadi questo, quello di uno, di due secoli fa si era alfabetizzato all’arte. Per l’arte contemporanea che rappresenta e reclama una netta discontinuità con l’arte del passato ci volevano dei ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...