Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] l’effetto di protrarre le discussioni fino al 1943 e di coinvolgere su varie riviste, e in specie nell’«Archivio di diritto tra Stato e Chiesa. Cambia l’idea di Stato in funzione dei valori enunciati nella prima parte della Carta e si introduce con ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] la persona
Un primo esempio di discussione in cui gli elementi didiscontinuità si definiscono con chiarezza nelle posizioni dei partiti e delle parti sociali, Bologna, 1981 (specie Duiella, G.-Ranci Ortigosa, E., Alle origini del sistema dei ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di cogliere nel Jobs Act il momento di più radicale discontinuità con un’intera tradizione regolativa in materia didiprimo livello per le ore di formazione – oggetto didi, Jobs Act, cit., 1 ss., spec. 12.
21 Talune previsioni in tema di assunzioni ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] della norma, non esisteva quella molteplicità di tipologie contrattuali discontinue che, a partire dalla l. di disoccupazione - con lo svolgimento di lavoro autonomo, specie se trattasi di vogliano dare inizio, per la prima volta, ad una attività ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] rivolta – al pari della previgente indennità di disoccupazione con requisiti ridotti – ai lavoratori con carriere lavorative brevi e discontinue (v. infra, § 8).
Come già i primi commentatori hanno evidenziato, al mutamento nominalistico dell ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] .u. come un accordo che segna, dal punto di vista formale almeno, una piena discontinuità con i precedenti protocolli sulle RSU.
3.2 “L’ultimo miglio”: dalle regole sindacali alla legge
I casi prima indicati dimostrano come sia fondata l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] poteri giurisdizionali di cognizione e di decisione del giudice diprimo grado».
Le recenti pronunce giurisprudenziali, delle quali si è dato sopra conto, offrono l’occasione per verificare l’esistenza di eventuali discontinuità tra le pregresse ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] speciedi interpello qualificatorio avendo ad oggetto la possibile qualificazione di diretto della funzione dell’istituto.
Il primo è rappresentato dalla “preventività” dell di abuso (e non di vera e propria evasione) e, quindi, una netta discontinuità ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] ulteriore discontinuità rispetto clausola generale » e le singole disposizioni antielusive, specie quella «semigenerale» di cui all’art. 37 bis del d -1102; per una opinione favorevole, Gallo, Prime riflessioni su alcune recenti norme antielusione, in ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...