Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la costruzione sperimentale delle prime equazioni isotopiche relative a singole speciedi Mammiferi. Ogni specie ha infatti caratteristiche proprie vi si trovano sono in generale discontinue e ricoprono intervalli di tempo relativamente brevi. I löss ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di cogliere la discontinuità, le rotture, le crisi che accompagnano i flussi di innovazioni nel processo di accumulazione far nascere bisogni prima inesistenti e stimolare energie e ambizioni, determinando una speciedi 'rivoluzione industriale' ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di questi ‘pretini’, dalle prime inquietudini quando, ancora in seminario, «la cricca redigeva un bollettino segreto nel quale, sotto speciedi ragione, in cui si manifesta «un momento didiscontinuità, indispensabile per una sintesi superiore» – come ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] specie e acquisire le proprie facoltà, didi tipo pluralistico e civile non ha comportato rotture. Non c'è stata discontinuitàdi forme moderne di disuguaglianza di classe e di potere politico. Il passaggio dall'individualismo possessivo diprima ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] alcune specie infami di colpe; si impose di disciplinare quanto di ‘anarchico’ poteva riscontrarsi nella predicazione (l’eretico Bernardino Ochino era stato il più grande oratore d’Italia primadi fuggire Oltralpe); si dispose di aprire e di dotare20 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] particolare negli anni della guerra mondiale, specie nel 1943-1944, nei nove mesi anima non partecipano però elementi diprimo piano dei vari partiti: di questo mondo contro un ecclesiastico riformatore. Ma nella Chiesa le continuità e le discontinuità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] didiscontinuità si sarebbe trasformata, in un certo numero di giorni, in un vortice di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di che permetteva di riconoscere le specie marine dai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] prima nave in un programma di perforazioni intermedio, seguito poi dalla costruzione della nave attrezzata per conseguire la penetrazione della discontinuitàdi separati gradualmente nel tempo, in una speciedi deriva. Wegener si rese conto che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] aggiunse la progressiva adozione di nuove specie vegetali e animali capaci di promuovere settori economici prima marginali. Ne risultò attenzione degli archeologi è stata concentrata sugli aspetti didiscontinuità tra la fase harappana e i secoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Drouin 1997). Il primo è basato sulla speranza di giungere alla scoperta dispecie direttamente utili per primo al secondo periodo, cui abbiamo accennato in precedenza, non fu caratterizzato da un'assoluta discontinuità ma piuttosto da un processo di ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...