• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [174]
Fisica [151]
Temi generali [134]
Diritto [108]
Storia [102]
Arti visive [95]
Economia [73]
Geografia [58]
Matematica [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

settimana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settimana settimana [Der. del lat. septimana, s.f. del-l'agg. septimanus "in numero di sette", da septem "sette"] [ASF] Periodo cronologico di sette giorni, corrispondente alla quarta parte del mese [...] in epoca storica (la riforma giuliana del 45 a.C. e quella gregoriana del 1582), il ciclo settimanale non ha mai avuto discontinuità: → calendario, anche per la tab. che dà il giorno della s. in cui è caduta o cadrà una certa data (cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settimana (2)
Mostra Tutti

Fourier, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, integrale di Fourier, integrale di in analisi, particolare integrale doppio ottenuto come limite di una serie di Fourier estesa a un intervallo limitato, facendo tendere i suoi estremi all’infinito. [...] o anche che, sotto opportune ipotesi, coincide con ƒ(x) e con la media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei punti di discontinuità di prima specie dove esistono le derivate destra e sinistra (→ Fourier, serie di; → Gibbs, fenomeno di). ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – INTEGRALE DOPPIO – SERIE DI FOURIER – MEDIA ARITMETICA

GRUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] si possa estendere a ciascuno degli altri gruppi dianzi considerati: a es., per il gruppo della doppia periodicità, un campo di discontinuità è dato dal parallelogramma dei periodi, avente per vertici i punti 0, 2ω, 2ω + 2ω′, 2ω′, quando in esso s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] correnti aeree aventi velocità o direzioni differenti, si forma nello strato più vicino al suolo o alla superficie di discontinuità, una zona di movimenti vorticosi dell'aria. I fenomeni vorticosi che si manifestano all'incontro di due correnti aeree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

separazione

Dizionario di Medicina (2010)

separazione In psicologia e psicoanalisi, allontanamento temporaneo, sul piano concreto o simbolico, di un individuo da una persona affettivamente importante, capace quindi di produrre su di lui svariate [...] s. è quella della nascita, per cui il neonato passa dalla unione assoluta garantita dalla condizione endouterina alla discontinuità del contatto nell’allattamento e nelle braccia della madre o di chi per lei offre le cure primarie. Successivamente ... Leggi Tutto

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030) Bruno Accordi Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] astenosfera, mesosfera e nucleo (fig. 2). Per crosta s'intende la parte più esterna del globo, al disopra della discontinuità sismica detta di Mohorovičić (o semplicemente Moho). Quando si parla di crosta oceanica ci si riferisce propriamente al tipo ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – ARCIPELAGO GIAPPONESE – SUBCONTINENTE INDIANO – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] f(x). Questa proprietà, di fondamentale importanza per il calcolo integrale, si estende, con qualche restrizione, anche ai punti di discontinuità della f(x). 15. Funzioni monotone e a variazione limitata. - Se, per ogni coppia di punti α e β, dell ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] ’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato nell’arco di due anni e mezzo circa, la seconda (aprile 2011) in netta discontinuità con la prima (novembre 2008). Tra aprile e luglio 2013 sono poi intervenute ben tre ordinanze di rimessione alla Plenaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Lagrange, teorema di (per un integrale definito)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, teorema di (per un integrale definito) Lagrange, teorema di (per un integrale definito) in analisi, stabilisce che per una funzione ƒ(x) continua in un intervallo [a, b], esiste (almeno) un [...] , in virtù del fatto che con F primitiva di ƒ(x). Il teorema si estende anche agli integrali impropri, purché le discontinuità siano solo agli estremi dell’intervallo (a, b). Per esempio, la funzione è integrabile in [−1, 1], e risulta per ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INTEGRABILE – FUNZIONE Ƒ CONTINUA – INTEGRALI IMPROPRI – INTERVALLO

PERCOSSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCOSSA . In meccanica si designano con questo nome certe forze speciali, che, agendo con intensità grandissima per un tempo brevissimo, imprimono al punto materiale, cui risultano applicate, uno spostamento [...] elastica, che urta contro una parete rigida, ecc. In ogni caso le percosse determinano nei fenomeni di moto una discontinuità (della velocità), a differenza di quanto accade sotto la sollecitazione di forze ordinarie, le quali, in tutto l'intervallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 148
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinüare
discontinuare discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali