• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [174]
Fisica [151]
Temi generali [134]
Diritto [108]
Storia [101]
Arti visive [94]
Economia [73]
Geografia [57]
Matematica [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

ZANETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Giuseppe Matteo Bonanomi ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] -76 e 1876-77, presso l’Accademia di belle arti di Bologna. Nel capoluogo emiliano frequentò con una certa discontinuità l’istituto d’arte; ai consueti insegnamenti preaccademici (elementi di ornato, di figura e di architettura) cercò di affiancare ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FRADELETTO – MONACO DI BAVIERA – GUGLIELMO CIARDI

precarietà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

precarieta Laura Pagani precarietà  Termine coniato da P. Sylos Labini (➔) per indicare la situazione di individui che vivono una condizione lavorativa caratterizzata da insicurezza a causa della mancanza [...] un orario ridotto, non individuando quindi condizioni caratterizzate da insicurezza. Sono dunque la flessibilità e la discontinuità contrattuale, piuttosto che quella oraria, che si associano con maggiore frequenza a situazioni di precarietà. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precarietà (1)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , di valore fondiario ecc. (D. Harvey). Sotto questo profilo, lo s. geografico è caratterizzato da una serie di discontinuità, che ne articolano i diversi ambiti configurando la struttura organizzativa del territorio, la cui complessità è data dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] (U, N), è limitata da una superficie di rotazione (fig. 9), che la separa dal resto del liquido, con discontinuità nei valori della velocità, ma con continuità nei valori della pressione. In realtà, lungo questa superficie di separazione si formano ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] ). Sono questi altrettanti mezzi aventi fisionomia organica propria e missioni distinte, ma che devono operare senza discontinuità, anzi talvolta sovrapponendosi. L'esplorazione strategica. - È quel complesso di operazioni di guerra svolte da grandi ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – CORPO D'ARMATA – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLORAZIONE (3)
Mostra Tutti

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] ’istituzione teatrale. Solo un’esatta valutazione del carattere “artigianale” del teatro goldoniano permette di spiegare la discontinuità dei risultati artistici del drammaturgo, già messa in luce dal Cesarotti nel Saggio sulla filosofia delle lingue ... Leggi Tutto

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] profondamente innovativi o addirittura rivoluzionari, non possono essere analizzate esclusivamente dal punto di vista delle discontinuità che producono, anche perché il succedersi delle tecnologie disponibili non sempre produce effetti sostitutivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] stabilità violava le leggi ordinarie della meccanica e dell'elettrodinamica; l'emissione o l'assorbimento di radiazione implicava salti discontinui tra tali stati. In aggiunta Bohr avanzò l'ipotesi che, nel caso dell'atomo di idrogeno, per il moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Le crisi economiche

Dizionario di Storia (2010)

Le crisi economiche Giorgio Ruffolo Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] oscillazioni strutturali che lo identificano in una serie di cicli economici di espansione e contrazione; le discontinuità tecnologiche che sovrappongono alla visione dell’equilibrio quella dello sviluppo di un sistema imprenditoriale promosso dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA

Digiuno

Universo del Corpo (1999)

Digiuno Luigi A. Cioffi Gianni Carchia Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] di varia capacità per l'accumulo degli alimenti ingeriti o delle scorie da espellere, consentendo così la discontinuità delle fasi comportamentali del processo alimentare: la deglutizione e la defecazione. Dal punto di vista della fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NUOVO TESTAMENTO – TESSUTO NERVOSO – PSICOFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digiuno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 148
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinüare
discontinuare discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali