• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [174]
Fisica [151]
Temi generali [134]
Diritto [108]
Storia [101]
Arti visive [94]
Economia [73]
Geografia [57]
Matematica [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]

Wiechert Johann Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiechert Johann Emil Wiechert 〈vìikërt〉 Johann Emil [STF] (Tilsit 1861 - Gottinga 1928) Prof. di geofisica nell'univ. di Gottinga (1898). ◆ [GFS] Discontinuità di W.-Gutenberg: lo stesso che discontinuità [...] di Gutenberg, tra il mantello terrestre e il sottostante nucleo esterno: v. Terra: VI 208 c. ◆ [MTR] [EMG] Elettrometro di W.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ◆ [EMG] Potenziali ritardi di Lienard-W.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] all'istante tn (in generale ξn non coincide con una delle xj; v. fig. 19). Le grandezze del flusso u, ρ, ε e p presentano discontinuità in x=ξ(t). Quindi, a ogni istante tn, i valori limite u〈±, ρ〈±, ε〈±, p〈± da ciascuna parte del fronte d'urto, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

Mohorovičić, Andrija

Enciclopedia on line

Mohorovičić, Andrija Sismologo (Volosca, Istria, 1857 - Zagabria 1936). Fu direttore (1891-1922) dell'Istituto di meteorologia e geodinamica di Zagabria e, dal 1920, prof. nell'univ. della stessa città. Delle sue numerose [...] quelle sulla determinazione degli epicentri e sulla propagazione delle onde sismiche, che gli permisero l'individuazione della superficie di discontinuità (dal suo nome detta moho), che costituisce il confine tra la crosta e il mantello terrestri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ZAGABRIA – VOLOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohorovičić, Andrija (1)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] t1 è la temperatura iniziale. Costruendo il diagramma che dà J in funzione della temperatura, si troverà nel punto di fusione una discontinuità del tipo della fig. 1. Il primo tratto corrisponde al termine della (1) ed è rettilineo se c è costante, l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

riconnessione magnetica

Enciclopedia on line

Fenomeno che si sviluppa nei plasmi magnetizzati, in regioni ove i campi magnetici sono soggetti a brusche variazioni spaziali di polarità (discontinuità). Consiste nel fatto che alcune linee di forza [...] si spezzano e i loro tronconi si saldano con quelli di linee di forza adiacenti. Il processo è accompagnato dalla annichilazione di campi magnetici, con conseguente trasformazione di energia magnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ASTROFISICI – BRILLAMENTI – PLASMI

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] a un dato campo di forze nelle teorie quantistiche (per il q. gravitazionale, ➔ gravitone). Il q. di energia L’idea della quantizzazione nacque (1900) in M. Planck dall’esigenza di porre in accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO

salto

Enciclopedia della Matematica (2013)

salto salto riferito a una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x), indica il suo andamento in corrispondenza di un punto x0 di discontinuità di prima specie del suo dominio: in tale punto i due limiti [...] destro e sinistro di y per x tendente a x0 esistono, sono finiti ma diversi tra loro (la → discontinuità non è eliminabile). Per esempio la funzione parte intera y = [x] ha infiniti salti in corrispondenza dei valori interi del suo dominio. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – PARTE INTERA

Goody, Jack

Enciclopedia on line

Antropologo inglese (Londra 1919 - Cambridge 2015). Tra i maggiori antropologi del 20° sec., è autore di ricerche che possono essere distinte, senza discontinuità cronologica, in due fasi. La prima comprende [...] una serie di monografie etnografiche e storiche relative alla ricerca sul campo nel Ghana, in particolare sull'organizzazione domestica, la discendenza, i riti mortuari, la successione negli uffici; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARMISTIZIO ITALIANO – ANTROPOLOGO – GERMANIA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goody, Jack (1)
Mostra Tutti

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] l'uno all'altro parallelamente, e si chiamano allora concordanti. Succede però talora che si ha una discontinuità nel depositarsi dei materiali sedimentarî (lacuna) e che quando la sedimentazione riprende, gli strati precedentemente deposti hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)
Mostra Tutti

idealtipico

NEOLOGISMI (2018)

idealtipico agg. Che richiama un tipo ideale. • Esiste un montismo maggioritario, di massa, che si fonda sull’idea che non deve andare perduta la discontinuità che esso marca rispetto al berlusconismo. [...] Una discontinuità di stili e di tipi umani: da una parte l’industriale brianzolo divenuto tycoon ‒ conservando i tratti plebei del parvenu ‒; dall’altra il rappresentante quasi idealtipico della borghesia lombarda dei buoni studi, dei solidi ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
discontinuita
discontinuita discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinüare
discontinuare discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali