ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] non distruttive (v. in questa Appendice).
Microscopia acustica. - Con tale tecnica si ottiene la ricostruzione dell'immagine delle discontinuità di tipo elastico presenti su una generica sezione piana di un oggetto, secondo il principio del radar ...
Leggi Tutto
Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine ipersuono. Coprendo una gamma così estesa di frequenze, gli u. presentano fenomeni ed effetti diversificati che ... ...
Leggi Tutto
Mauro Cappelli
Vibrazioni elastiche della materia con frequenze convenzionalmente comprese tra 20 kHz (limite di udibilità) e 1010 Hz (inizio del range degli ipersuoni). L’intervallo degli ultrasuoni copre quindi ca. 16 ottave, con lunghezze d’onda λ che dipendono dal mezzo. Nel caso di propagazione ... ...
Leggi Tutto
ultrasuòno [Comp. di ultra- e suono] [ACS] Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che sono cioè comprese all'incirca tra 20 kHz e 1000 MHz (per frequenze ancora ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); 2) l'impiego degli u. come mezzo d'indagine nelle ricerche sulla struttura della materia; 3) nuove applicazioni ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per la generazione e la ricezione di onde ultrasonore.
Per quanto riguarda i trasduttori piezoelettrici, la piastra ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 641)
Am. Gi.
Le ricerche più recenti sulle proprietà delle oscillazioni ultra-acustiche sono dominate dall'uso di frequenze notevolmente elevate e dalla elaborazione di tecniche sperimentali fondate sull'effetto Lucas e Biquard.
Siccome alle alte frequenze (da 1 milione a 100 milioni di ... ...
Leggi Tutto
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato inferiormente da oscillazioni a frequenza di circa 20.000 Hertz (ossia 20.000 vibrazioni al secondo) che ... ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] e quello di una divergenza su una superficie, estendendo poi tali teoremi alle varietà a n dimensioni: Sulle discontinuità delle funzioni scalari e vettoriali e delle loro derivate nel passaggio attraverso una superficie (che contiene una ricerca ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] il termine l. si indicano anche le strutture lamellari caratteristiche del ghiaccio dei ghiacciai; il ghiaccio presenta delle discontinuità che, durante il moto di discesa del ghiacciaio, rendono manifesta una stratificazione più o meno intensa (da ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] macroscopiche e microscopiche rispetto a quelle del metallo normale. V. in fig. 2 le più significative.
Il calore specifico elettronico ha una discontinuità a Tc, passando a un valore circa doppio di quello normale. Al di sotto di Tc e per T → 0 esso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , alle cavità di radiofrequenza, alle aperture di strumenti che consentono di controllare il fascio lungo la circonferenza, alle discontinuità tra i suoi diversi settori, ai giunti meccanici e così via. Quando una particella passa nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] il nesso tra le limitazioni imposte dalle relazioni di Heisenberg all'uso dei concetti classici e la natura discontinua dei processi microscopici; il che richiedeva, in ultima analisi, che si esplicitasse il significato del concetto di 'interazione ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , di valore fondiario ecc. (D. Harvey). Sotto questo profilo, lo s. geografico è caratterizzato da una serie di discontinuità, che ne articolano i diversi ambiti configurando la struttura organizzativa del territorio, la cui complessità è data dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] stabilità violava le leggi ordinarie della meccanica e dell'elettrodinamica; l'emissione o l'assorbimento di radiazione implicava salti discontinui tra tali stati. In aggiunta Bohr avanzò l'ipotesi che, nel caso dell'atomo di idrogeno, per il moto ...
Leggi Tutto
corrente a getto
Massimo Bonavita
Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] di Ferrel con quella di Hadley, ad altitudini comprese tra 10 e 16 km. A causa della minore intensità delle discontinuità termiche delle masse d’aria che lo generano, il getto subtropicale non dà origine a correnti così intense come quelle associate ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] strati regolari, dove la variazione di densità è continua; riflessione sulle nubi della ionizzazione sporadica, dove vi è discontinuità) le onde elettromagnetiche. In base al tempo che un segnale radio impiega per raggiungere la ionosfera e ritornare ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
discontinuare
discontinüare v. tr. [dal lat. mediev. discontinuare, comp. di dis-1 e continuare], ant. – Non continuare, interrompere. ◆ Part. pass. discontinüato, anche come agg. (ant.), discontinuo.