• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Letteratura [16]
Biografie [9]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Danza [1]
Danza nella storia [1]
Storia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Musica [1]
Musica antica [1]

DISCORDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Varietà della canzone, che si trova primamente nella poesia francese e provenzale e ha esempî anche nella portoghese e nella spagnola. Caratteristica essenziale ne è la discordanza metrica e melodica e [...] in old Spanish and Portuguese Poetry, in Beiträge zur rom. Philologie, Festgabe für G. Gröber, Halle 1899, pp. 484-506. Per il discordo di R. de Vaqueiras, v. V. Crescini, in Nuovi studi medievali, I, pp. 73-106; per quello del Calvo, v. M. Pelaez ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIACOMO DA LENTINI – GIACOMINO PUGLIESE – BONIFACIO CALVO – PORTOGHESE

discordo

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordo Aï faux ris, pour quoi traï aves (Rime dubbie V), anche se è detta dall'autore cianson al v. 40, è un d., in quanto composto in lingua trina (latino, italiano e francese: ma i versi in francese [...] alcuni in provenzale): il componimento poetico, in cui l'autore si serve contemporaneamente di più lingue per esprimere sentimenti discordanti tra loro, era usato dai provenzali e appunto detto descort (basti ricordare il descort de amor di Rambaldo ... Leggi Tutto

monde

Enciclopedia Dantesca (1970)

monde Sostantivo maschile francese, " mondo ": ricorre nel discordo attribuito a D.: Cianson, poves aler pour tout le monde (Rime dubbie V 40). ... Leggi Tutto

moi

Enciclopedia Dantesca (1970)

moi Pronome personale francese, obliquo, " me ": è nel discordo di dubbia attribuzione dantesca: Rime dubbie V 9 je li sper anc, e pas de moi non cure, e 20 Fort me desplait pour moi. ... Leggi Tutto

me

Enciclopedia Dantesca (1970)

me Pronome personale francese, obliquo atono, " mi "; ricorre nel discordo attribuito a D.: Fort me desplait pour moi; Mes je m'en dout, si gran dolor en ai (Rime dubbie V 20, 37). ... Leggi Tutto

morir

Enciclopedia Dantesca (1970)

morir Verbo francese, " morire "; il participio passato mort ricorre nel discordo attribuito a D.: Rime dubbie V 19 i stocchi / ... dount je serai mort, pour foi que je croi. ... Leggi Tutto

foi

Enciclopedia Dantesca (1970)

foi Gianluigi Toja Sostantivo femminile francese, " fede "; ricorre due volte nel discordo attribuito a D. (Rime dubbie V), al v. 19 dount je seroi mort, pour foi que je croi, e al v. 28 e tant d'aspresse [...] que, ma foi, est fors. Si noti l'uso particolare della locuzione pour foi que je croi, da confrontarsi con le italiane del tipo ‛ per mia fe ', e le vulgatissime dell'antico francese: " foi que je doi ... Leggi Tutto

Dieu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dieu Gianluigi Toja Sostantivo francese, " Dio ": il caso diretto (vocativo) ricorre nel discordo attribuito a D. (Rime dubbie V) al v. 10 Ai Dieus, quante malure. ... Leggi Tutto

li

Enciclopedia Dantesca (1970)

li Pronome personale francese (di III singol.), obliquo atono: " la ", " lei ". Si legge nel discordo attribuito a D. (Rime dubbie V 9): je li sper anc, e pas de moi non cure. ... Leggi Tutto

ruinosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruinosa Lucia Onder Parola latina, nel senso di " rovinosa ", " disgraziata "; compare soltanto nel trilingue discordo Aï faux ris, pour quoi traï avés (Rime dubbie V), come attributo del termine fortuna, [...] nel sospiro a Dio del poeta che è alle prese con una donna che si piglia gioco di lui: Ai Dieus, quante malure / atque fortuna ruinosa datur / a colui che, aspettando, il tempo perde, / né già mai tocca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
discòrdo
discordo discòrdo s. m. [dal fr. e provenz. ant. descort, der. di descorder «discordare»]. – Antica varietà di canzone, originaria della poesia francese e provenzale, ma con esempî anche nella poesia portoghese, spagnola e italiana; era caratterizzata...
discordanza
discordanza s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è d. tra i biografi sulla data di nascita;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali