• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Letteratura [16]
Biografie [9]
Lingua [5]
Temi generali [2]
Danza [1]
Danza nella storia [1]
Storia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Musica [1]
Musica antica [1]

curer

Enciclopedia Dantesca (1970)

curer Gianluigi Toja Verbo francese: " curare ", " darsi cura ": nella forma dell'indic. pres. III singol. ricorre nel discordo attribuito a D. (Rime dubbie V 9 je LI sper anc, e pas de moi non cure). ... Leggi Tutto

cianson

Enciclopedia Dantesca (1970)

cianson Gianluigi Toja. . Sostantivo francese, " canzone " (da notare la grafia fonetica). La voce è nel congedo del discordo attribuito a D. (Rime dubbie V 40): Cianson, poves aler pour tout le monde. ... Leggi Tutto

dount

Enciclopedia Dantesca (1970)

dount Gianluigi Toja Congiunzione francese, " dunque ", " perciò ": si legge, con grafia abnorme (la normale è don, dont), nel discordo trilingue attribuito a D. (Rime dubbie V) al v. 19 dount je seroi [...] mort, por foi que je croi ... Leggi Tutto

anc

Enciclopedia Dantesca (1970)

anc Gianluigi Toja . Avverbio francese, " anche ", " ancora ", usato con grafia insolita (la corretta sarebbe ainc, ains) al v. 9 del discordo pseudo dantesco (Rime dubbie v): je li sper anc, e pas [...] de moi non cure ... Leggi Tutto

Aimeric de Belenoi

Enciclopedia on line

Aimeric de Belenoi Trovatore provenzale (n. Lesparre, Gironda, fine sec. 12º). Cantò una dama di nome Gentils de Rius. Restano di lui una dozzina di canzoni, un discordo, un gioco-partito con Arnaut Catalan, un canto alla [...] Vergine, un serventese enumerativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVENTESE – PROVENZALE – TROVATORE – DISCORDO – GIRONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Belenoi (2)
Mostra Tutti

Pons de Capdoill

Enciclopedia on line

Pons de Capdoill Trovatore provenzale (m. forse prima del 1236), signore di Saint-Julien-Chapteuil, ricordato in documenti (1196 e 1218-20). Ci restano di lui una ventina di canzoni, un discordo, tre canzoni di crociata, [...] tutte composizioni eleganti ma fredde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TROVATORE – DISCORDO

Guillem de la Tor

Enciclopedia on line

Guillem de la Tor Giullare provenzale (13º sec.) originario del Périgord, secondo la biografia provenzale protetto dagli Estensi e da altri signori dell'Italia settentrionale. Abbiamo di lui cinque o sei canzoni, un discordo, [...] due cobbole, due giochi-partiti, e un sirventese, la famosa "treva", in cui descrive la tregua d'armi intervenuta tra le due sorelle Selvaggia e Beatrice figlie di Corrado Malaspina in lotta fra di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO MALASPINA – DISCORDO – ESTENSI

Elias, Cairel

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale di Sarlat, Dordogna (prima metà del sec. 13º); dimorò lungo tempo in Oriente presso signori lombardi del seguito di Bonifacio di Monferrato; dal 1215 al 1222 circa fu in Italia. Abbiamo [...] di lui dodici canzoni, un discordo, una tenzone, due sirventesi morali con allusioni politiche, un invito alla crociata, una invettiva contro Guglielmo IV di Monferrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TROVATORE – DORDOGNA – DISCORDO – ITALIA

GIACOMO da Lentini

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO da Lentini Mario Pelaez Rimatore della scuola siciliana, forse il più antico, e uno dei principali notai della curia imperiale di Federico II, menzionato in documenti del 1233 e 1240. Egli stesso [...] , p. 332; F. Pellegrini, Per una canzone di G. d. L., in Rass. bibliogr. d. letteratura ital., XXIII (1915), p. 218; S. Santangelo, Il discordo di G. d. L., in Studi critici in onore di G. A. Cesareo, Palermo 1924; id., La canzone "Ben m'è venuto" di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO da Lentini (4)
Mostra Tutti

ORBICCIANI, Bonaggiunta

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBICCIANI, Bonaggiunta Santorre Debenedetti Rimatore lucchese del secolo XIII. Risulta giudice e notaro in documenti tra il 1242 e il 1257. Fiorì intorno a lui una piccola scuola poetica strettamente [...] e più a Guittone. Tutto convenzione e artificio nelle canzoni e nei sonetti, quando tratta forme più libere, nelle ballate e nel discordo, si lascia tentare qua e là a guardare con i suoi occhi; qui è qualche raro spunto di poesia. Un anonimo lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBICCIANI, Bonaggiunta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
discòrdo
discordo discòrdo s. m. [dal fr. e provenz. ant. descort, der. di descorder «discordare»]. – Antica varietà di canzone, originaria della poesia francese e provenzale, ma con esempî anche nella poesia portoghese, spagnola e italiana; era caratterizzata...
discordanza
discordanza s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è d. tra i biografi sulla data di nascita;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali