fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] Martelli, Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei DiscorsisopralaprimadecadiTitoLivio, Roma 1988, pp. 50-57; G. Ferroni, Machiavelli, o dell’incertezza. La politica come arte del rimedio, Roma 2003; M.C. Figorilli ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i DiscorsisopralaprimadecadiTitoLivio furono stampati per laprima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] 1554 senza il nome di Machiavelli. Questa prima versione dell’Index non fu accettata dagli Stati e il discorso riprese sotto il de livres heretiques: c’est le Maitre du Sacre Palais qui la donne, avec ces exceptions: on defende Luther et Calvin, et ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] e sui DiscorsisopralaprimadecadiTitoLiviodi N. Machiavelli. Nel 1845 iniziò anche la pratica forense presso lo studio pavese dell’avvocato F. Covini.
Scoppiata la rivoluzione del 1848, il Consiglio di Stato provvisorio per la Lombardia gli ...
Leggi Tutto
Appio Claudio e il decemvirato romano
Paul van Heck
Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] forze tratte dal contado semifeudale.
Bibliografia: Fonti ed edizioni critiche: N. Machiavelli, DiscorsisopralaprimadecadiTitoLivio, introduzione di G. Sasso, premessa e note di G. Inglese, Milano 1984; N. Machiavelli, Opere, 1° vol., a cura ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] autore del De Monarchia, l'altro in chiave repubblicana come autore del Principe, dei DiscorsisopralaprimadecadiTitoLivio e delle Istorie, tutte intessute di "umana prudenza". Nel 1782, pur alla vigilia della soppressione dell'Inquisizione nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] elaborato da Niccolò Machiavelli continua a essere presente e a svilupparsi in autori diprimo piano come Pietro Giannone. Nei DiscorsisopralaprimaDecadiTitoLivio il Segretario fiorentino – e anche su questo si è già variamente insistito ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] queste due cose ti invasa e, portato da quella confusione di cervello, ti fa dire e fare quello che tu non debbi" (Il principe e DiscorsisopralaprimadecadiTitoLivio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 404).
Così sul finire del maggio 1506 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] .; M. Sanuto, Diarii, IV-XXXVI, Venezia 1886-1903; N. Machiavelli, DiscorsisopralaprimadecadiTitoLivio, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, p. 471; Id., Legazioni e commissarie, a cura di F. Gaeta, I-II, Milano 1964, ad ind.; F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] "non quelli che sono principi, ma quelli che per le infinite buone parti loro meriterebbono di essere..." (Il principe e DiscorsisopralaprimadecadiTitoLivio, pp. 122 s.). Sicché se, come appare sicuro, il Machiavelli non ebbe parte diretta e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, primadi Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Bertelli, Leone X e Clemente VII, in Giovanni delle Bande Nere, a cura di M. Scalini, Milano 2001, pp. 53-60, 65 s., 73-76; N. Machiavelli, DiscorsisopralaprimadecadiTitoLivio, a cura di F. Bausi, I, 1, Roma 2001, pp. 258-260; R. Pesman Cooper ...
Leggi Tutto
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....