MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , in Opere, a cura di L. Passerini ‑ G. Milanesi, II, Firenze‑Roma 1874 (ed. parziale, in Legazioni. Commissarie, cit.); Discorsointornoallanostralingua, a cura di P. Trovato, Padova 1982; Clizia, a cura di G. Inglese, Milano 1997 e a cura di D ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] lette nella I Divisione della Poetica del Trissino, nei Discorsi e nella Apologia dei Tasso. In esse è implicita Firenze 1894, I. pp. 450-54; V. Vivaldi, Le controversie intornoallanostralingua, Catanzaro 1894, I, pp. 182 ss.; Id., La più grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] , con alcuni scritti rimasti inediti.
Nel 1824 scrisse Intornoalla più degna gloria dello scrivere, di cui la censura 'occasione scrisse il discorso Della necessità di conservare allanostralingua e allanostra letteratura l'indole schiettamente ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] pp. 3-145) del volume, che si apre con il ricordato discorso sul cattolicesimo di Dante (pp. 3-55). La parte più cospicua -452); V. Vivaldi, Storia delle controversie intornoallanostralingua dal 1500 ai giorni nostri, III, Catanzaro 1898, pp. 58 ss ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] di contatto con il discusso Dialogo o Discorso sopra la nostralingua attribuito a N. Machiavelli, sebbene non 238 n.; O. Castellani Pollidori, Niccolò Machiavelli e il «Dialogo intornoallanostralingua», Firenze 1978, pp. 99-141, 256-268; C. Slim ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] il dubbio se "sia meglio a' nostri tempi scrivere latino che vulgare" (Discorsiintorno al comporre dei romanzi, Venezia 1554, persuade. Con una dotta e giudiciosa lettera over discorsointornoallalingua volgare (ristampato anche nel '65). L'anno ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] ).
Steso già dieci anni prima con il titolo Osservazioni sulla linguanostra, e ripubblicato in edizione definitiva a Firenze nel 1813 (in di Cristoforo Colombo (Torino 1805 e 1823). Nel Discorsointornoalla storia del Piemonte (in C. Calcaterra, I ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] 13 sett. 1859 lesse un Discorso sulla lingua italiana, di cui sostenne la toscanità, e un Elogio di Vincenzo Gioberti.
Nel 1865 pubblicò il Canto a Dante. Con un discorsointornoalla forma allegorica e alla principale allegoria della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Celio Magno e altri.
Precede il dialogo una Lettera, over Discorsointornoallalingua volgare, datata "Di Pieve il di X d'aprile 1561 e nel terzo "si mostra in che modo la nostra anima intellettiva, individuata per materia quanta nel corpo, individua ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Gregorio
Ugo Baldini
Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] e alla filosofia. Profondo conoscitore della nostra tradizione letteraria, sviluppò una concezione linguistica che, pur rifacendosi alla tradizione, non peccava di arcaismo, dandone la formulazione teorica nel Discorsointornoallalingua italiana ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...