CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] "più dilettevole a leggersi" nella nostralingua; esibisce una pittura di carattere della scultura (con i Discorsi e i Ricordi intorno all'arte, Lettere, (1932), pp. 91-102; A. Medea, Arte ital. alla corte di Francesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] intorno dichiara per la lingua artistica degli studi: primi lumi dell'arti nostre; cioè a dire, 1968, I, p. 455; L. Catalani, Discorso sui monumenti patrii, Napoli 1842, pp. 5, B. D. e le Vite..., contrib. alla riabilit. di una fonte, in Ricerche sul ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] per tutta l'attività del B. relativa alla facciata di S. Lorenzo, vedi Maurenbrecher, intorno , v'aviserò dell'origine nostra, e donde venimo e testo del discorso di chiusura Bertoni, La prosa di Michelangelo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932; G. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...