DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , "persona di molto discorso e di ottimo giudicio, et noi non possiamo tenere che a i nostri carcerati non sia parlato et scritto... Et il al frate si tagliava la lingua, si può dir che Carlo V imperatore intornoalla restituzione della città ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] che dice Platone per ischerzo è vero ne' nostri musici, i quali non si ragunano mai se non Alcune cosette intornoalla Commedia di Dante lingue, in Opere, Trieste 1859; T. Tasso, Del poema eroico e dell'arte poetica, Bari 1964; F. Buonamici, Discorsi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] intorno ai quali diede alla luce La ricreazione del savio in discorso con la natura e con Dio triumphans non è che un richiamo allanostra morte e all'inevitabile - dubbioso delle forme e delle sembianze che la lingua italiana può assumere". E in un ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] raccolte di decreti e discorsi particolari. L'insieme fra le prime nella storia della nostra civiltà - l'8 dic. 1609 grammaticali delle lingue araba e armena.
Alla Biblioteca il , scultura e architettura, intornoalla quale radunò i migliori artisti ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] solo alla fine dell'800 fu pubblicata dall'Arlia col titolo di Ruscelleide; piùtardi intorno al '72, nel quadro delle polemiche e degli interventi apologetici fiorentini dell'Altoviti, del Sassetti e del Mazzoni sollevati dal Discorso del misterioso ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] l'accento nella nostralingua è comportato sino alla sesta ultima sillaba Contalgeni), prefaz. a B. Ambrogi, Chiave della Toscana pronunzia,intorno al chiudere et aprire delle vocali E,ed O, Firenze A. M. Salvini, Discorsi accademici, II, Firenze 1713 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] al G. alcuni testi, tra cui il Discorso dell'arte del dialogo, e a Paolo di diversi celebri poeti dell'età nostra (Bergamo, C. Ventura), aperta modello di lingua esemplato sull e dalle Lettere); O. Besomi, Ricerche intornoalla "Lira" di G.B. Marino, ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] secolo di nostralingua (Firenze lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovo di Cambrai (Firenze 1859), in anni in cui si era "molto discorso - egli scriveva - intorno del popolo alla potestà ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] teologia. Ordinato sacerdote intorno al 1696, pronunciò il suo Discorso sacro nel colti scrittori che in nostralingua volgare abbia avuto in questo col., 950; G.Sforza, Continuazione e aggiunte alla Biblioteca modenese di G. Tiraboschi, in Atti e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] divino alla complessa realtà fiorentina costringe il predicatore a superare i limiti di un discorso puramente C. Marchioni, Note intorno al lessico dell'inedito Trattato sul terzo capitolo del "Genesi" di G. da P., in Linguanostra, XLIX (1988), pp ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...