PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] far risalire a Cartesio l'indirizzo della p. contemporanea. Nel contesto di una filosofia spiritualista l'autore del Discorsosulmetodo (1637) negava agli animali l'anima immateriale e immortale che restava prerogativa peculiare dell'uomo. Dopo aver ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] Histoire naturelle nel 1749, almeno tre di questi punti cominciarono a essere affrontati: l'opera iniziava con un lungo "discorsosulmetodo" in cui Buffon definiva il suo modo di affrontare la storia naturale; si passava poi a distinguere, in modo ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , da F. Bacon nel Nuovo organo e nella Grande instaurazione (entrambi del 1620). Da un diverso punto di vista, nel Discorsosulmetodo (1637), nei Saggi (1637) e nei Principi di filosofia (1644) Cartesio si ispirò al modello delle 'lunghe catene di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] X o quello Y non si è ancora dimostrata un valido metodo per la determinazione del sesso, anche se la base teorica . Quando, in Jenseits des Lustprinzips, del 1920, riprenderà il discorsosul sesso in termini di ‟pulsioni di vita", su uno sfondo degno ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e antropologo - con la ricerca positiva, i suoi temi e metodi. Escono tra il 1905 e il 1907 la Question sexuelle . Quando, in Jenseits des Lustprinzips, del 1920, riprenderà il discorsosul sesso in termini di "pulsioni di vita", su uno sfondo degno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] da considerare come rappresentativo di tutti gli individui. Il discorso sull'importanza dell'uomo medio in clinica è condotto di studenti europei e statunitensi e la sua insistenza sulmetodo numerico si diffuse attraverso i suoi allievi in molti ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] ’uso sociale che se ne fa. Il metodo segue i presupposti della ricerca sul campo, registrando le immagini della vita vissuta gli elementi di generalità, indispensabili per alimentare il discorso scientifico dell’a., e le specificità sociali e ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] l’applicazione fatta più di recente dei metodi biochimici e citochimici all’embriologia, alla ad avere così un’efficacia determinante sul destino delle cellule in cui l è necessario per non limitare il discorso a un mero riduzionismo biologico ed ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] e l’altro la logica formalizzata sul modello della matematica.
Dopo la nascita di R. Bacone e con il metodo galileiano si affermò il criterio dell’ volto a individuare le basi osservative del discorso scientifico. In seguito, L.J. Wittgenstein ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] molti discorsi sulla dinamica di popolazione di tutti i viventi, e in vari aspetti dell'etologia.
Il metodo oggi
Il che ci portano in un campo del tutto diverso.
L'interrogarsi sul ruolo svolto da una struttura biologica equivale a chiedersi a che ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...