Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di ragionamento di Crookes; tuttavia il ricorrente discorsosul grano, che compare come base nutritiva non il Claude per il 16,45% (contro il 5,36%) e il metodo della statunitense Nitrogen engineering company per il 13,71% (contro lo 0,47 ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] dal presidente della Commissione, Romano Prodi, nel suo discorso di investitura al Parlamento europeo (settembre 1999) ed 'enfasi, in questo caso, sarebbe posta sul pericolo potenziale e non sulmetodo utilizzato per produrre la nuova varietà di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] sul vino. Così, oltre al Bacci già menzionato, ricorderemo P. Mini, medico fiorentino, che nel 1556 pubblicò a Firenze il suo Discorso migliorare i vini del Regno, e nel 1825 un Nuovo metodo economico-pratico di fare e conservare il vino di P. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] identità sessuale e sul desiderio. A questa domanda l'analista non può che offrire il punto-limite del proprio discorso - la sua Uniti e del Giappone. I dati sono ottenuti con il metodo dei BAN prima ricordati e sono calcolati dagli uffici statistici ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] origine a grandi controversie come quella sugli OGM. Un discorso a parte merita quindi l’argomento dei marcatori molecolari.
Il di quanto è prodotto con i metodi tradizionali. Per poter introdurre sul mercato mondiale un prodotto agroalimentare è ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] tensioni. Proseguendo nel metodo, rivelatosi assai proficuo allora in corso. Il discorso era soprattutto una vivace e maggio 1927, pp. 8202-16 (anche in opuscolo: E. Conti, Sul bilancio dell'economia nazionale, Roma 1927); 9 giugno 1927, pp. 8967- ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Sono note tutte le ricerche sulle motivazioni, sul prestigio, ecc., connessi con la tecnica; poter fare, su questi problemi, qualche discorso vacuo e impreciso. D'altra parte, , rigore di analisi e di metodo (si può sempre immaginare una ricerca ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] ; seguono le adulterazioni e i metodi per rivelarle, gli usi veterinari, Süleymaniye Kütüphanesi, Ayasofya 3702).Un discorso a parte richiede l'iconografia di c. 29r, che rappresenta una pianta resinosa sul cui tronco è iscritto il nome dell'artista, ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di tale forma di energia. Discorso, come si vede, sempre valido invenzioni, faceva una rapida rassegna dei vari metodi di utilizzazione di questo tipo di energia. del D., Elena. Cfr. inoltre il necrol. sul Corriere della sera del 13 nov. 1962, L ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...