BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] riforme pratiche.
Nel mondo di lingua tedesca il B. lasciò una "Socrate dell'età nostra". Nel 1786 questa disegno. Le Ricerche intornoalla natura dello stile, vagheggiate è caduto talmente che nel suo discorso istesso è un uomo esattamente volgare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] rispondere a te nessun si sogna / de’ nostri, e strano è assai che Lipsia mandi essere totalmente ignaro della «nobilissima» lingua greca e che era stato il in appresso detestata» (Discorsi critici filosofici intornoalla filosofia degli antichi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] umana per servire a’ loro piaceri (Discorso sopra il vero fine delle lettere e , intornoalla cui in traduzione latina nel mondo di lingua portoghese, in numerose edizioni, quali maggior rapporto hanno con la nostra vita e felicità» (Delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] vantare una profonda padronanza della lingua greca.
Nel corso della cui modello è invece il discorso di Pericle per i caduti Stato, badare allanostra sicurezza e procurarsi Visconti, sta stringendo la morsa intorno a Firenze, prendendo il controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] discorso poetico, ricorrendo a quelle famose regole che non avrebbero mai applicato nel parlare comune. Il greco antico era una lingua di tipo quantitativo, ossia una lingua perché altra rispetto allanostra era la cultura tutt’intorno infuriava ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] dalla lingua greca e copta. Questa fu la prima traduzione da una lingua in non sarebbe completo - specie dal nostro punto di vista - se all' e forse estraneo al discorso generale dell'a., proprio dello zucchero di canna.Intornoalla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] molla di torsione, avvenuta, si pensa, intornoalla prima metà del III sec. a.C pubblici impiegati.
Interessanti per il nostrodiscorso sono sia il modo in cui Sistema internazionale alla vita ordinaria, quasi tutti gli Stati di lingua inglese (Gran ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] ibid., p. 106). Questo discorso avrà una lunga eco nella e trascritte in lingua dai vari dialetti fondo.
Intornoalla metà degli Einaudi, Milano 2003; E. Ferrero, I migliori anni della nostra vita, Milano 2005; C. Milanini, Appunti sulla vita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] 1609 il celebre discorso in rima Arte comica nei Paesi di lingua tedesca: forme colte e intornoalla forca
E per i campi si potrebbe passeggiare.
LINDEL FRICZ: Questo è il miglior consiglio:
Così potremmo risparmiare molto
E salvare i nostri ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] in Pensieri e discorsi). I Conviviali riscoprire le origini della nostra civiltà, e insieme del Risorgimento, incentrati intornoalla figura di Garibaldi, in Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982, pp. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...