Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] cose indegne di Aristotele e di noi e della nostralingua, vedendo la dolcezza di questi libri – che è e contrastato. È vero che già intornoalla metà del Quattrocento Teodoro Gaza utilizza La contrastata fortuna di Averroè
Discorso a sé merita la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] der Landschaft ), che riflette intorno a una storia possibile del alla ricca lingua dirama verso la profondità del discorso amoroso, suggellato con ironia dall alla ricerca delle nostre storie. E quando siamo alla ricerca della storia delle nostre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] discute animatamente intorno ai diritti a questi ultimi secoli successa alla latina lingua la volgare; e è nostri uomini che si diano allo scrivere volgarmente, poscia che ella nostralingua è Discorso ovvero dialogo in cui si esamina se la lingua ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] intornoallalingua dell’architettura non è paragonabile a quello che caratterizza altre discipline: il cambiamento avvenuto però, se non per la quantità, è rilevante per la qualità. Per la prima volta nella nostralingua linguistica. Discorsi di ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] storico, ma intorno a lui iniziavano allanostra debole umanità. Vittoriosi, quelli sovrastano di troppo la nostra ottenne la cattedra di lingua e letteratura tedesca all Ippolito Nievo, Mantova 1911; Il discorso su Ippolito Nievo, ibid. 1919; ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] un suo discorso (inedito nome della nostralingua.
La lingua appartenenti a C. C., in Bull. senese di storia patria, VII (1900), 1, pp. 151-59; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 283-92 e passim; A. Vannini, Not. intornoalla ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] del dibattito intornoallalingua sviluppatosi lungo tutto le regole del volgar nostro doversi prendere dai nostri vecchi autori, cioè autunno 1582) della memorabile riunione di fondazione e il discorso di Salviati (Maraschio & Poggi Salani 2008: ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] autori della nostra tradizione chiamato a ricoprirla nel 1927.
Intornoalla metà degli anni Venti divenne Omodeo la pubblicazione dei Discorsi parlamentari di Cavour ’Immagine dedicata alla prosa di Russo da Carlo Emilio Gadda). Allalingua di Russo ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] eseguita nel nostro secolo", sottile 244).
Se questi discorsi rimangono su un epoche, non lesina riserve sulla lingua e lo stile, pur Ferretti, I, Bari 1937, pp. 107 s.; G. Labus, Notizie intornoalla vita e agli scritti di G. B. C., Milano 1814; G ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] secondo il parere della nostra Facoltà, di ogni elogio . Il F. la intese come la lingua e la storia del medioevo "greco" pur travagliatosi lungamente intornoalla cosiddetta edizione . trasse argomento da un discorso sull'Originalità di Virgilio ( ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...