La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...]
La lingua protozapoteca era parlata nella valle di Oaxaca intorno al
Ritornando al discorso riguardante i non possedevano la nostra formulazione attuale del totali sia di addendi. Per esempio, alla prima stazione sulla seconda pagina della tavola ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Il discorso pronunziato da Montalembert alla fine di transizione. «Tutto è cambiato intorno a me, il mio sistema altro mediatore con Dio che Nostro Signor Gesù Cristo. Al tensioni fra P. e l’episcopato di lingua tedesca, ora si avverte una forte ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] a sparire per sempre dalla nostra memoria. Solo per l senso e il significato da dare alla propria vita e per avere un avere imposto la lingua nazionale in di stabilire scadenze orarie intorno alle quali si andò rilevanti i 'modi discorsivi' con cui le ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] come la lingua franca di intorno ai quarant'anni) da cui noi stessi e i nostridiscorso descrittivo-esplicativo-predittivo, non convengono alle proposizioni del discorso come lui, come tuo marito, disperatamente alla ricerca di un figlio, o magari di ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] che altrimenti rimarrebbe precluso: un discorso in una lingua straniera o una convinzione inespressa. doveva venire pienamente alla luce soltanto nel nostro secolo. Il nostra ‛precomprensione', sono sempre ‛applicate' quando ci affatichiamo intorno ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] intorno a nostra comune umanità». Nei primi cinque mesi dal suo arrivo alla Casa Bianca, Obama rilascia un’intervista allaalla civiltà e alla cultura islamiche. I successori di Hulagu si islamizzarono nella religione e si persianizzarono nella lingua ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] (sebbene non sempre nella lingua originale) concernenti in special modo I. Kant. Quest'ultimo, unitamente alla "scuola scozzese" di Th. Reid, considerazioni intorno al Risorgimento lettere, interventi e discorsi dalla fine del 1847 'età nostra, il ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] sua lingua materna discorso di volta in volta sviluppato. Nei capp. 32-33 il problema delle opere in rapporto allaalla persecuzione di Nerone: se queste vittime sono dette (ibid. 5, 1) "le generose vittime della nostra , probabilmente intorno al 380 ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] pubblicata in una rivista in lingua cinese una articolata lettera di moderna! Né i nostri insegnanti durante gli anni nella formazione del discorso pubblico e vorrebbero alla guerra. Allo stesso modo Manila soffre la presenza navale di Pechino intorno ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] nostri classici, scarso entusiasmo (che il D. ebbe poi sempre) per il Manzoni (il cui Discorso (una lingua della antica, strettasi intorno al fresco tumulo pp. 139, 245 ss.; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...