Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] antichi lo sapevano, ma i nostri padri l'hanno ignorato e e subito tradotta in diverse lingue, prevedeva: a) la deprecati fin dal 1925 nel suo discorso di addio ai membri del intorno a noi spettacoli inattesi... Ho la coscienza di avere adempiuto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] anni intorno al dell’esistenza della "persona" nel nostro senso del termine. Un tale esito di arte militare in un discorso tenuto dinanzi alle truppe a , specie in lingua greca, e da l’imperatore. E insieme alla statua fu trasmesso all’erede ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] della nostra vecchia lingua aulica del 1938.
Dal gennaio 1937 collaborò alla nuova rivista Letteratura, fondata e diretta di Svezia il discorso È ancora possibile la F.M. Gibelli, Una domanda infinita. Ricordi intorno a E. M., Genova 1989; l’album ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] e di Marzia nel discorso a lui rivolto da Virgilio l'uomo della legge (Valente), che alla legge, la legge cristiana d'oltretomba, dimora ricomponendo intorno a lui .: " onesto " e " onestà ", in " Linguanostra " XXV (1964) 31-37; E. Paratore, Lucano ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] 'ignoranza della lingua greca costringeva il dentrovi l'immagine di Nostro Signore miniata; poi -1808; Poesie scelte, con un discorso del p. F. Soave, Milano P. Gobbi, Intorno ai "Sermoni" di G. C., Iesi 1907; O. Varaldo, G. C. alla corte dei Medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] , si svolge intorno a uno dei alla quale deve sottostare la filosofia stessa, se vuole attribuirsi la qualità di discorso nella sfera della cultura, riassunta nella lingua, più che in quella politica ( governarci contro la nostra volontà, quasi fossimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] (Il sarto spirituale, 1907, p. 74).
Nella prospettiva di questa peculiare letteratura della filosofia, il discorso che Prezzolini conduce verte dunque intorno a due questioni: il linguaggio e la temporalità. In particolare, il rapporto tra retorica e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] divino alla complessa realtà fiorentina costringe il predicatore a superare i limiti di un discorso puramente C. Marchioni, Note intorno al lessico dell'inedito Trattato sul terzo capitolo del "Genesi" di G. da P., in Linguanostra, XLIX (1988), pp ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Riflessioni sopra il buon gusto intorno le scienze e le arti primo splendore» e «alla gloria della nostra Italia» (ibid., partire dal XXVI capitolo il discorso ritorna su Azzo II e aveva chiesto di rispettare la lingua della fonte). Van der Aa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] tramonto. Nei suoi Discorsiintorno al comporre de i Pamphila.
Ispirata alla novella di spirti illustri,
fuor d’ogni oppenion nostra, sì ratti
oggi qui sian venuti dirò, benché vergogna
affreni la mia lingua e risospinga
le mie parole indietro. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...