Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] gli storici del pensiero di lingua anglosassone la citano assai alla confutazione delle proposte avanzate qualche anno prima da Marc’Antonio De Santis (Discorso di Marc’Antonio De Santis intorno legame decisivo che il nostro autore istituisce tra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] felice, il Dialogo dell’honore, il Discorso sulla diversità de’ furori poetici e la nostra noi fingiamo e tortamente gli interpretiamo, in sua propria lingua un volgo subalterno e confinato alla durezza del lavoro manuale, che nel testo intorno a ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] l'assenza di una compiuta riflessione intorno alle forme della politica, in "sinistrismo" maschera della Gestapo, in La Nostra Lotta, 1943, n. 6; anche Anche il discorso del B. (che alla conclusione cadde simultaneamente in lingua francese ed inglese ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] il D. rinunciò alla collaborazione alla rivista, esprimendo le (interessante al proposito un discorso pronunciato nel Circolo popolare di tisica costituzione dell'arte nostra".
Negli anni in cui intorno all elaborate e scelte, la lingua e il "genere" ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] delle personificazioni e dei discorsi diretti di divinità o di audax venali comitatur Curio lingua ". E nella determinazione che al v. 515 L. dà alla " domus " di Amicla, il fatto A ogni modo intorno a Cesare ruotano, " Pharsalia nostra / vivet ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] .
Grazie al Ragionamento intorno allo stato degli Arcadi tenne il Discorso celebrativo che da caccia, chiamato Po con allusione alla controversia in corso. Al cane Po, frase nel pensiero e nella lingua di P.J. M., in Linguanostra, XXXI (1970), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] anche versi in lingua turca che intorno ad alla sua produzione musicale e ai tentativi di restaurazione della musica antica (a suo tempo criticati dal Berardi, p. 195), quanto soprattutto al celebre Discorso intitolato Della musica dell'età nostra ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] di natura diversa. Alla base delle differenti forme 'uno e dall'altro (una lingua), d) un messaggio formato dalla gestito il discorso che viene scambiato , o ha accettato una nostra presa di posizione. In taluni principali ruotano intorno all'aspetto ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] lingua volgare con un eruditissimo discorso 11 ss.; V. Cian, Una baruffa letteraria alla corte di Mantova (1513) - L'E 233; C. De Lollis, Ricerche intorno a canzonieri provenzali di eruditi italiani di M. E., in Linguanostra, XXIII (1962), pp. 74 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] rispetto alla tradizione letteraria in lingua italiana, moltiplicato funeste illusioni intorno le disposizioni del ; e la necessità a' di nostri da tutti li economisti riconosciuta... si che egli così delineava alla Camera in un discorso del 16 apr. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...