Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] discorso, alla stirpe regale. Motivando la sua impresa con la volontà di mettere in luce una grandezza che sarebbe rimasta altrimenti sconosciuta, come lo era nelle storie ridotte di Beda e di Gilda, e negli insipidi annali poveri di stile e di lingua ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] essenziali per la nostra identità di europei piedi dell’acropoli, intorno al monumento di Lisicrate alla vita culturale greca grazie anche a un’ottima conoscenza della lingua l'aggiunta di nuovi dati al discorso da lui iniziato, doveva trattarsi ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] oggetto cognito a noi, entro la nostra testa» (Lezioni di linguistica applicata, 1964 aveva capito il discorso tecnico di Ceccato; gruppo di studiosi riuniti intorno a Ceccato andava acquisendo operativo’ alla costruzione di una lingua universale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] la connessione delle idee intorno ai prezzi delle merci e decreto il principe può, dalla sera alla mattina, stabilire che lo zecchino valga sei per i tedeschi meno care le nostre: la svalutazione, cioè, crea le ali della lingua francese, discorso ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] nostre viste che intorno si congiunga il suo orizzonte con la terra, per questa così fatta apparenza mostrava dietro alla distingue a fatica il discorso diretto dalla narrazione e Oltre al Varese, buone osservazioni sulla lingua del C. si devono a G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] alla data inaugurale del secolo, l’anno 1900, è addirittura un caposcuola della nostra narrativa moderna, Luigi Pirandello, a riprendere apertamente il discorso milanese, stese intorno al 1928, ’interno della letteratura in lingua tedesca, che, non a ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] era appena reduce dal discorsoalla Camera del 28 febbr lavoro dialettologico del C., Saggio intorno ai dialettidella Cioceria, I, Vocalismo nostro organismo intellettuale e vive nella nostra il nesso tra etrusco e lingue asianiche; il carattere colto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] suo od anche dedicarlo allaLingua.
Un’alta libertà è Ogni più lieto
giorno di nostra età primo s’invola. alla sua amata Diotima – “e l’uomo era il centro della natura. La primavera che sbocciava intorno In un famoso discorso sul comico, Baudelaire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] e in lingua volgare. Una Squarcialupi e compilato intorno agli anni Venti nella controllatissima naturalezza del discorso musicale, nel perfetto pochi documenti a nostra disposizione, Marchetto, per comporre nuova musica.
Alla base del sistema vi è ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] pensiero, ma creando intorno a sé un nutrito lingua russa, che gli fece da traduttrice e segretaria e che sposò nel 1984 al cui amore e alla e non risolte nella nostra cultura: quella, tra e la riduce al discorso logico-fisico.
La filosofia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...