tipografia fiorentina
Maurizio Tarantino
La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] sopra la Comedia di Cristoforo Landino, a un luogo del quale accenna implicitamente un passo del Discorso o dialogo intornoallanostralingua (Castellani Pollidori 1978, p. 238). Oltre a Landino, negli ultimi due decenni del Quattrocento altri ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzio Maria
Maria Cristina Figorilli
Filologo e storico, nato a Firenze nel 1515 e ivi morto nel 1580. L’interesse di B. per M. va collocato nell’ambito dei suoi studi linguistici. Come [...] , 1971, pp. 169-70).
Negli studi machiavelliani il nome di B. si lega alla discussione sulla attribuzione a M. del Discorso o dialogo intornoallanostralingua. Il coinvolgimento di B. nella querelle si deve a Mario Martelli, che, basandosi sull ...
Leggi Tutto
Martelli, Mario
Francesco Bausi
Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte [...] Paolo Trovato e Ornella Castellani Pollidori in merito all’attribuzione a M. – da lui negata – del Discorso o dialogo intornoallanostralingua; con Carlo Dionisotti a proposito della cultura del Segretario (non classico-umanistica, a suo avviso, ma ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] al «toscan». Dall'aria salutifera allalingua sapidissima: tutto sembra congiurare per che manca di ragionevole attaccamento onde associarsi allanostra, e formarne un corpo solo». Ma chiudono con un Discorsointornoalla eccellenza delle republiche ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la sua poesia, egli ha avuto con quella lingua la più profonda comunanza di studio, e l'ha dibattiti filosofici al discorsointornoalla "vera nobiltà", tendere verso di esso «l'arco de la nostra operazione». E proprio la dottrina dell'appetito ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Aretino ordinate ed annotate per Massimo Fabi precedute da un discorsointornoalla vita dell'Autore ed al suo secolo (Milano, Francesco un saggio di Lorenzo Fontana, Indole e lingua di Pietro Aretino («Linguanostra», VIII, 1947, pp. 19-23): ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di qua e al di là del confine il fiore del nostro illuminismo: il «Giornale d'Italia" ed il «Corrier letterario» Vanno dalla mancanza persino d'una lingua comune tra Torino e Cagliari FERDINANDO Nuzzi, Discorsointornoalla coltivazione e popolazione ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] dalla quale un discorsointornoalla poesia non potrà abbiamo dato nella biografia del poeta premessa allanostra scelta: essi segnano il declino della difficile dimostrare che le «lascivie della lingua fiorentinesca», la «pedanteria in manica di ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] il dubbio se "sia meglio a' nostri tempi scrivere latino che vulgare" (Discorsiintorno al comporre dei romanzi, Venezia 1554, persuade. Con una dotta e giudiciosa lettera over discorsointornoallalingua volgare (ristampato anche nel '65). L'anno ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] parte nostra si lingua nel Saggio sulla filosofia delle lingue, la narrazione delle vicende del «gusto» letterario italiano nel Saggio sulla filosofia del gusto; che il Napione, autore di un Saggio sopra l'arte istorica e di un Discorsointornoalla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...