RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Due consessi minori, raccolti il primo intorno al conte (a Brescia o a di condurre al colmo questa bellissima linguanostra» (Le dediche, cit., p Tre discorsi” a M. Ludovico Dolce, Manziana 2011) e studi (G.R. Dall’accademia alla corte alla tipografia ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] alla quale unì un’Ode sulla tragedia letta precedentemente all’Accademia Filarmonica di Verona e due discorsi di varj autori intorno ai giardini inglesi , in Linguanostra, LII, 1991, 1, p. 10; A.-V. Sullam Calimani, I. P. e la lingua inglese, in ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] date dalla lingua, va notato tavolacci, che si appoggiano alla parete durante le ore era impensabile
c. La nostra epoca ha il gusto
Around the sun
significa «intorno al sole»
Una volta 1979), Il filo del discorso. Corso di linguistica applicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] di spiritualità opposto alla ferocia del nel confronto con la nostra epoca di intrighi e mito-poietica del suo “discorso grande e sonoro”, “ ’amano, mi difendano dalla lingua di costoro; e sappiano essi esercito,
salderò i monti intorno al mare d’Africa ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] una delle due parti del discorso (e, dunque, con la altra classe). In moltissime lingue, infatti, una stessa parola a dire, all’elemento intorno al quale viene costruita tendenzialmente alla sinistra di quelli aspettuali (come ancora nei nostri esempi, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] Le ragioni morali della nostra guerra, pubblicato a cura .
Esso fu, in origine, il testo del discorso tenuto il 19 nov. 1922 (quasi negli stessi alla edizione conclusiva, una straordinaria fortuna all'estero, essendo stata tradotta in nove lingue ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] quel tempo la nostra amicizia andò scemando bocca e precisamente sotto la lingua (Collodi, Le avventure di rimandare a un soggetto del discorso precedente come in (41): madre, cadere in mezzo alla strada, a pochi
(53) Fondato intorno al 510 avanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] ] viene sempre interpretato da un nostro proprio pensiero susseguente. Dopo un , è grazie alla capacità della lingua di convertirsi in discorso che l’essere lo sguardo semiotico a ciò che sta intorno al testo stesso: nessun testo viene prodotto ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] in particolare nell'Innoalla Terra, scritto intorno al 1825, che risente di Fortunato Federici, alla compilazione del Dizionario della lingua italiana, 7 favore del risorgere della nostra cultura. E l'ufficio il foscoliano Discorso sultesto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] erano oggetto di discorso filosofico si siano definitivamente hanno, sì, una lingua colta, bei sentimenti, eccellenti riflette nel luminoso marmo, intorno a sé uomini dall due secoli. Alla fine si insinua il sospetto che i nostri comportamenti non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...