CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] (La vedova), giunta alla fine del primo atto corresse tacitamente il Discorso sopra la "persona oziosa, e che della nostra professione non poco si diletta, far scrivere le "regole della lingua toscana" dal C., B. in anni precedenti; intorno al '72-74 ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] che si riferisce alla classe, via . Intorno ci Linguanostra» 62, 3-4, pp. 107-126.
Lo Duca, Maria G. & Solarino, Rosaria (2004), Lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Padova, Unipress.
Mortara Garavelli, Bice (1979), Il filo del discorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] post-grammaticale, alla ricerca di una lingua naturale che per sviluppare il proprio discorso poetico: discorso perennemente in bilico , fondamentalmente avviluppata intorno alle stesse tematiche svolta fondamentale nella nostra tradizione poetica e ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] ). Lo stesso discorso può ripetersi per lingua di D. in rapporto alle lingue neolatine e lascia alla Giorn. d. " XXV (1923); XXVI (1924); ID., Intorno a F. Ubaldini, Roma 1924; ID., La bibl. Rossiana, Sassi, La Casa di Nostra Donna in sul lido Adriano ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] casi, le locuzioni costruite intorno a un nome hanno ) e (3), tratti dalla nostra tradizione poetica, in cui è allalingua italiana, Firenze, Giunti.
Dijk, Teun A. van (1977), Text and context. Explorations in the semantics and pragmatics of discorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] diversa dalla nostra. Sia l Francia, dipinto intorno al 1360 da alla diversità fisionomica che è il Polittico di San Vincenzo a Lisbona. Nelle città autonome e nei principati di lingua Il ritratto in Italia
Diverso il discorso per quel che riguarda l’ ...
Leggi Tutto
Bettinelli, Saverio
Mario Fubini
, Letterato e critico (Mantova 1718-ivi 1808). Delle Lettere Virgiliane (o Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma sopra gli [...] su tutta la nostra letteratura, ispirato al Ugolino ", in cui la lingua italiana " mostra una tale documento precipuo della polemica intorno a D., un episodio alla moda dopo tre secoli per chi non nacque poeta e vuol esserlo invitis diis " (Discorso ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] stile e allalingua degli autori nostra vera e propria letteratura della Resistenza", precedente allaalla letteratura della Resistenza), gli interventi saggistici risultano così ordinati lungo un "discorso "Sentimento"). Tutt'intorno, a testimonianza ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] fisici, si riuniva intorno a Moritz Schlick lingua e mondo, la mancanza di senso delle proposizioni non rapportabili ai fatti, il carattere tautologico (analitico) del discorso logico-matematico, e infine la non teoreticità della filosofia, allanostra ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] non-contraddizione è alla base delle nostre operazioni logiche. d. r. nei paesi di lingua germanica non può non aver presente sostituire il padre e intorno ad esso si esplicitano può essere ridotta a spiegazione discorsiva. L'oggetto numinoso, che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...