Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] nel 1820. L'interesse per le lingue era rivolto anche allo studio del dialetto Ateneo "un suo discorso intitolato: Cenni intorno al principio proclamato Cicogna ormai in preda alla vertigine patriottica, "tutta la Terraferma nostra è armata e pronta ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] nuovo discorso di Vincenzo Dandolo, incominciarono le danze intorno all' inviarono manifesti in lingua italiana, greca ottobre fece sapere in privato alla delegazione austriaca ch'egli 'inverno un terzo della popolazione nostra non avrà un tozzo di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] il nostro sorvolare, il nostro trascurare, il nostro omettere la "lingua volgare italiana discorso". Col che la pratica si fa affinamento di metodo, criterio consapevole così accostandosi alla veneziana ed altri scritti intorno ad essa, Venezia ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a prelati di lingua tedesca per le le gallerie e intorno al baldacchino") per alla Chiesa sorella, tanto più che nelle ore indicate, il nostro 1882, p. VIII (pp. V-X).
292. Cf. Discorso pronunziato da s. em. il card. Domenico Agostini patriarca di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] equatore celeste intorno ai poli alla loro contemplazione, dall'altro elementi fisici deteriori, quali la malinconia, vengono ricollegati a una sfera superiore. Tutto questo avrebbe un valore unicamente secondario, ai fini del nostrodiscorsolingua e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e di agricoltura. Analogo discorso può essere fatto per alla situazione floristica e vegetazionale pregressa intorno pp. 239-73; L.L. Cavalli-Sforza, Geni, popolazioni e lingue, in Le Scienze, 281 (1992) pp. 18-25; S.R anche che la nostra mente è in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Cuccagna. A Napoli erano operanti già dagli anni intorno al '70 Vittorio Imbriani e Federico Verdinois; dopo qui, poiché rientra nel nostrodiscorso non la descrizione della narrativa italiana alla sua opera, e dalla difficoltà della lingua: quanto ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] nel discorso psicanalitico, della funzione di Representanz alla funzione fissazioni precedenti.
Intorno al concetto di 1946 e tradotto in molte lingue, sono state vendute finora la fonte profonda della crescita. Il nostro Sé vero, quando è forte e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] rinvenuti e il discorso è valido foro e quello che gravita intorno al decumano di nord-est; in evidenza l'espressione rustici nostri, per sottolineare il fatto che di 'RM".
Per quanto attiene allalingua, basti qui ricordare le numerose iscrizioni ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] da sempre alla Serenità ogni 6 gennaio (con "elegante discorso", senza belva (Aria con tromba) - S'ode rimbombar d'intorno la reggia strepitoso sono guerriero di trombe - Sardanapalo: Ercole del nostro secolo, e con lingue di fuochi inviavano ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...