Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] soli siamo il volto della nostra epoca. Nell'arte della ma anche altre parti del discorso possono servire a caratterizzare i 'egofuturismo, cioè quella del gruppo raccolto intorno a un periodico di V. Chovin, hanno ridato vita allalingua e che lo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sovrano: il discorso celebrativo attinge ottenuto da Costantino, intorno al 336/337, lingua sia greca sia latina.
Nella diocesi mesiaca, che insieme alla sium quae civita[s dis]/[ta]t a patria nostra tricensim[o fe]/[re l]apide necnon etiam civitat ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] manifesta alla Legion una
«riconoscenza nostra non si conosce la lingua, né gli usi e com’era fatta: poi raccolse intorno a sé alcuni giovani studenti, necessità di morire, cit., pp. 88-89.
98 Discorso di Paolo VI, Amare la Chiesa: il dovere dell’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] s'è invaghita della nostra pietra e ritiene con 'testo a fronte' in lingue diverse, come fece l' dato l'unico discorso fondante in cui Liber de vita longa, scritto intorno al 1526, affrontava il tema .
Tra i medici che già alla fine del XVI sec. si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] un discorso limpido e convincente. Sicché l'unica via per porre fine alla in occasione della edizione in lingua francese e in lingua latina della nuova versione delle un altro aspetto del nostro tema ossia le discussioni intorno al modello euclideo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] relativo alla possibilità, nelle lingue semitiche che narra la caduta di Samaria, avvenuta intorno al 722 a.C. Il prisma I Re, 16, 31-32) a nostro avviso non vi è alcuna prova effettiva che discorso non cambia; le Gāθā fanno spesso riferimento alla ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e comunisti vi fosse identità di vedute intorno al dover essere del sindacato. Anzi della nostra scuola, alla rappresentanza persino nella lingua. Così p. 78.
18 Si tratta di un passaggio del discorso che Rinaldo Rigola tenne nel 1902 al II° congresso ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] lingua di bastimenti da Malamocco alla rada, fondando un’accomandita marzo-20 giugno 1861. Secondo nostri calcoli, nel decennio 1831- Venezia 1865 e Id., Discorso letto sul feretro del cav settembre 1869; Memoria intorno alle condizioni geologiche e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Diocleziano, intorno al 300 », ingannato dai malevoli discorsi degli ariani. La – e alla progressiva imposizione – della lingua dei nuovi dominatori croce, la spugna, la tunica, le immagini di Nostra Signora e il kwer‘āta re’esu [cioè l’immagine ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] .
Diverso è il discorso e l’atteggiamento verso per sfidare e sfaldare la lingua scenica e per dar alla Campania passando per quasi tutto il nostro Meridione, fino alla Romagna dei fondi del FUS si attesta intorno ai 400 milioni di euro, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...