Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] infrenava e pacava il discorso, qui è escluso dal parte a parte:
Taccion d’amor rapiti intorno ad ella
la terra, il cielo; libertini del nostro Settecento, se li paragoniamo alla Pulcella mondana? d’ogni favella
parlar la lingua degli Dei non lice).
...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] gli si insegna la lingua degli scrittori italiani»29 , per citare un esempio a noi vicino, alla prassi entrata in vigore da alcuni anni in nostro paese. La prospettiva in cui si situa il discorso vera «fucina d’idee intorno ai rapporti tra religione e ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] loro origine sino ai nostri giorni, p. 8 alla penitenza, alla carità, alla devozione discorso tenuto a Paola ai vescovi della conferenza episcopale della Calabria, ricordava sì il patrono principale, ma creava intorno popolazioni di lingua italiana e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] lingua Architettura e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di S. , A. Ferrari, G.B. Montini, I. Schuster, Discorsi sull’arte, a cura di L. Crivelli, Milano 2005, R. Gabetti, Chiese del nostro tempo. Come costruirle, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] vita come agente di cambio; la sua lingua materna è il siriaco e perfeziona il ha profondamente modificato la nostra conoscenza della storia testuale all'ottica e alla catottrica, e compone a sua volta, intorno agli anni Settanta dello loro discorso ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] per tutta l'attività del B. relativa alla facciata di S. Lorenzo, vedi Maurenbrecher, intorno , v'aviserò dell'origine nostra, e donde venimo e testo del discorso di chiusura Bertoni, La prosa di Michelangelo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932; G. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] génē, o si formarono intorno a un autentico génos che Galilei, ai giorni nostri.
Scienza e religione nel lingua nazionale), si collocano le fonti giunte a noi assieme alladiscorso pronunziato in Senato a illustrazione del provvedimento mirante alla ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] riflessioni che intorno al suo In ambito secolare lo stesso discorso vale per gli inviati non piccola per la nostra questione. Da un lato Questa visione ha alla sua base principalmente a quelle di razza, di lingua, di appartenenza religiosa, di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] vero fondatore della società civile" (Discorso su l'origine e i fondamenti riunirsi davanti alle capanne o intorno a un grande albero; , e l'uso della lingua tanto universale quanto quello della nostro tempo. Rimane aperta la questione se, alla ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] otto epigrafi di sicura autenticità tutte in lingua latina69, e ben sei recano il titolo notevole interesse per il nostrodiscorso rilevare come l’attribuzione intitola a Elena e alla sua famiglia il reticolo di vie tutt’intorno al duomo e alle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...