Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] con l'alterità è il perno intorno al quale ruota la scelta di discorsive. Le critiche, come le adesioni, alla 1903, ai giorni nostri, la suggestione emanante partecipavano alla pantomima, eseguendo sketches parodici e canzoni in Bemba, la lingua ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] alla conversione individuale, a sua volta avrebbe facilitato e abbreviato quel processo.
Fu così che in Italia arrivarono i primi missionari protestanti. Intorno ai frutti del loro lavoro ruoterà molto della nostra in un discorso al popolo due lingue, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] nella nostra definizione di 'contagio' anche tra paesi non appartenenti alla sfera ex comunista, ma da sempre Bibbia in lingua vernacola, e addirittura intorno al 1998) e reiterati in molteplici discorsi, atteggiamenti e comportamenti rituali a ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] discorso dantesco è il latino: il latino è sentito come altra cosa dalla lingua e Tre donne intorno al cor mi son ; Dite: " Madonna, la venuta nostra / è per raccomandarvi un che si l'esatta corrispondenza ritmico-semantica, alla prima t. citata, della ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] E il Tasso ha ben creduto alla crociata nel regno della sua reale senza trasfigurarlo? Il mondo ch'era intorno al Tasso, la corte e ogni altra e i modi di questa lingua, perché chi ne levasse, dell'epica; ma il nostrodiscorso ha mostrato l'unità ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] intorno ad essa una concezione della nazionalità che dalla dimensione mitografica riesce a passare immediatamente sia al senso comune sia alla forza delle norme giuridiche. Tuttavia il discorso d’un nostro tiranno,
È sono nato, la lingua che parlo, i ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] nuova generazione – i nostri riferimenti si raccolgono intorno agli autori nati negli personaggio di Paolo Germi nel suo discorso con Coppini la sera stessa e dialetti, lingua colta e triviale.
Ma l’ultimo Testori, quello successivo alla conversione e ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'assillo di quel problema della lingua che troppi ridussero allora e di dettar nei discorsi Della servitù alla maturità del Carducci, dallo spiritualismo al positivismo, il sostrato universo della nostra cultura.
Come che si travagliassero intorno ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] le cose più sapide della nostra letteratura, ciò non toglie che essa stessa a inventarsi una lingua di sapore nuovo, per con la gente alla quale pur rivolgeva il discorso. L'impressione fu la seconda; ma i nuclei intorno a cui l'opera si raccoglie ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] all’epoca, malgrado la strutturale pochezza delle nostre vie d’acqua interne – per poi della lingua italiana configurando un discorsoalla stessa stregua , pp. 987-1117.
F. Visconti, Notizia intorno al Reale Officio Topografico di Napoli ed ai lavori ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...