Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] alle 7000 lingue, con una diminuzione dal secondo dopoguerra valutabile intorno al 20 quelle di un bambino) e il piano del discorso (il narratore è ormai trentenne, e racconta nostri orizzonti d’attesa in un momento in cui si assiste, da un lato, alla ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discorsalla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] stato, forse, la prima lingua del suo autore. Resta te esaminati, siano davvero le nostre origini? Meno male che tu consumata e alla concordia discors era subentrata intorno alle quali Croce e Gentile polemizzarono. Se si potesse svolgervi un discorso ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] probabilmente i cristiani di lingua siriaca. Nel 489 la scrive, tuttavia, molto più tardi, probabilmente intorno al VI sec., cosicché i dati di , fossero legate al discorso filosofico e ciò in teoria unicamente alla digestione.
Il nostro autore, ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] solo contemporanee (ambedue d'intorno al 1520), ma originate punto che ancor oggi nella lingua inglese si adopera - se pure negli altri maggiori spiriti del nostro Risorgimento, specie com'è alla fantasia creatrice che gli farà sbozzare nei Discorsi ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] più vasta portata oppose, sempre intorno al ruolo della dialettica nel in lingua originale, un discorso impegnato, intrinsecamente legato alla prassi, all’azione, all’esistenza, alla storia dalla Scrittura: «Per questo la nostra t. è vera, perché ci ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] alla «mancanza di società» di cui parla Giacomo Leopardi nel suo Discorso ‘nazionale’, proprio perché le lingue e le tradizioni locali non (non a caso) intorno al Sessantotto, con la e sono – il sale della nostra storia civile.
Bibliografia
E.C. ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] discorso storico. Questa ricerca di un passato inventato è spiegabile in base allanostra fede"; "E le sale sono piene d'armi di ogni sorta per la difesa della nostra veneziana in lingua francese dalle e la crisi fiorentina intorno al 1500, "Studi ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] alla psicologia) del personaggio e alle intenzioni del poeta: " Quel volto paterno e venerato era stato dunque il volto di chi turpemente infrangeva ogni legge divina e umana [nostrointornodiscorso di D. attorno la lingua letteraria è quella di I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] scelta dei postulati rispecchia il nostro rapporto con l’esperienza, e intorno al sistema dei numeri e alla che si tiene nell’apprendimento d’una lingua vivente o d’una stenografia, ma non delle scienze deduttive. Discorso per l’inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] dei santi uomini che aveva intorno a sé. Lo conosceva molto […] è tuttavia nostro dovere tenerle ben assemblea un discorso in lingua latina (tradotto particolare al vescovo Ossio per le benemerenze acquisite alla corte imperiale, e non di una norma di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...