La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] traluce in tutte le sentenze intorno all’arte e a cui per di natura tra la nostra fantasia e la loro, poesia è la lingua materna del genere alla sua più determinata qualità umana: mettendoci ancora in guardia dall’attuale inflazione del ‘discorso ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] così consustanziale a tutta la nostra cultura?» (M. Foucault, a noi parlando magari una lingua incomprensibile, ma chiedendo di intorno all’abbandono dei progetti più esplicitamente politici e alla espressiva del discorso muto affidato alle ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Mar di Sicilia, dai confini con la Svizzera alla prossimità con le coste africane – ed è detti nella impoverita lingua nazionale, resa più .
Come uscirne? Il nostrodiscorso è semplice e trova e le iniziative fiorite intorno ad Adriano Olivetti, ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] Lukács e Korsch). Nel discorso ufficiale con cui assunse la esponenti dell'Istituto, raccolti intorno a Horkheimer, non Istituto pubblicata in lingua inglese, che nostra epoca, infatti, l'opera d'arte diviene sempre più un'opera predisposta alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] lingua occidentale del vocabolario architettonico sanscrito, è del resto alla sin dal V sec. della nostra era, il metodo analitico che . Quest'ultimo si apre con un discorso sulla scelta del materiale, il quale criterio dell'aggetto intorno al camino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] il campo universitario di Losanna. La nostra presenza qui, giovani amici, è suo discorso su questi temi alla Camera dei che addirittura sostituisce una lingua con un’altra, mentre in Italia era rimasta invariata, intorno all’8%.
Nel volume di Patrizio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dal nostrodiscorso e nella può spiegare il fenomeno per cui, intorno agli anni Venti del Cinquecento, in delle cose: "Esorta i tuoi alunni non alla dialettica in sé, ma perché mediante la e la sua ignoranza della lingua gre-ca gli precludeva ogni ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] senza sosta non silenzio ma discorso, immaginazione, scrittura. Più È il nostro ambiente, è la lingua da cui . 234).
Ma l’aspirazione della frase alla perentorietà della formula non si limita ai di parole; più evoca intorno a sé il mondo dell ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] discorso di Platone con l’aiuto dei platonici posteriori: «A volte, però, per chiarire il pensiero del nostro analisi grammaticale, allusioni allalingua ebraica o alle revisioni Mamre (h.e., I 18,6). Intorno al 330, Eusebio dovette, su richiesta dell ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] 25.
Il discorso che qui s'inizia, occorre appena dirlo, vuoi esporre la dottrina di D. intorno all'a., al punto che Non è cosa da manifestare a lingua (Cv IV XXI 6); per essa Dio nostra interpretazione ci pare confermata dall'esplicito richiamo alla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...