CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] acquistò intornoalla metà del nostro in che termine sieno non lo scrivo, perché vengono persone che meglio sono informate di me"). Tale identità del discorso 353; XXXV (1900), pp. 53-93, e La lingua di B. C., Firenze 1942. Per l'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] che dice Platone per ischerzo è vero ne' nostri musici, i quali non si ragunano mai se non Alcune cosette intornoalla Commedia di Dante lingue, in Opere, Trieste 1859; T. Tasso, Del poema eroico e dell'arte poetica, Bari 1964; F. Buonamici, Discorsi ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] "più dilettevole a leggersi" nella nostralingua; esibisce una pittura di carattere della scultura (con i Discorsi e i Ricordi intorno all'arte, Lettere, (1932), pp. 91-102; A. Medea, Arte ital. alla corte di Francesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] alla stagione invernale, annota: "epoca di dolore infinito e di grande bujo intorno". Alla stile di "Corse al trotto",in Linguanostra, XVII [1956], pp. 121- 1954, p. 63; G. Vigorelli, C.: il "discorso" non il "giudizio" critico, in La Fiera letter., ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] riforme pratiche.
Nel mondo di lingua tedesca il B. lasciò una "Socrate dell'età nostra". Nel 1786 questa disegno. Le Ricerche intornoalla natura dello stile, vagheggiate è caduto talmente che nel suo discorso istesso è un uomo esattamente volgare ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] ibid., p. 106). Questo discorso avrà una lunga eco nella e trascritte in lingua dai vari dialetti fondo.
Intornoalla metà degli Einaudi, Milano 2003; E. Ferrero, I migliori anni della nostra vita, Milano 2005; C. Milanini, Appunti sulla vita di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] lingua italiana (1779), che, come dice il titolo, doveva ammaestrare lettori stranieri nella nostralinguaintorno a un concetto o a uno sviluppo fantastico di un'immagine, meglio si ritrovava in un libero discorso ai fratelli alla Frusta letteraria, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] in Pensieri e discorsi). I Conviviali riscoprire le origini della nostra civiltà, e insieme del Risorgimento, incentrati intornoalla figura di Garibaldi, in Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982, pp. ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] anni intornoalla prima lingua francese organizzato dalle scuole comunali: il francese era allora la lingua con un progetto internazionale. Nel suo discorso all’Aia sottolineò: «mi sento e nobile ricompensa per il nostro modesto lavoro» (ibid.). ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] gusto..., di far guerra alla superstizione e alla licenza, per sostituirci una temperata e giudiziosa libertà; di combattere gli eccessi, gli abusi, le prevenzioni di ogni specie..., di indicar i mezzi per renderla [la nostralingua] più ricca, più ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...