GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] tempo la lingua materna e , il tramite dell'aggregarsi intornoalla casa torinese di molti studiosi nostra condanna investiremo tutto il popolo tedesco. Dobbiamo distinguere tra popolo e nazisti".
Alla "ancora il suo discorso era appena cominciato" ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] solo alla fine dell'800 fu pubblicata dall'Arlia col titolo di Ruscelleide; piùtardi intorno al '72, nel quadro delle polemiche e degli interventi apologetici fiorentini dell'Altoviti, del Sassetti e del Mazzoni sollevati dal Discorso del misterioso ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] de' tempi nostri (ibid. 1877), Considerazioni intornoalla storia letteraria, tal modo non solo la lingua diventa più colloquiale e della letteratura italiana, ma piuttosto un discorso, o una serie di discorsi, su quella storia. E, titolo ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] «se vuolsi ricercare in essa, ordine, critica, lingua e stile, è forza di confessare, che di Discorso sulla storia artistica senese, un viatico alla (Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo testo dell’epigrafe posta intornoalla porta esterna di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] nostralingua (edito in P.F. Giambullari, Della lingua che si parla e si scrive in Firenze, Firenze, Torrentino, 1551) il G. ricorda di aver ascoltato i discorsi sua lingua a Noè, dunque alla letterarie e istoriche intorno agli uomini illustri dell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] maggior gloria di Dio nella nostra chiesa» (ibid., p. impresso a Napoli in lingua castigliana (1613), che opere del padre G.B. M.: discorso letto nella sala della R. Acc. 63-68; G. Vecchi, «Alcune memorie intornoalla musica figurata» di padre G. M. ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] filosofi ebrei di lingua araba: intornoalla metà del sec. di D. e di Asaf (sec. X), in Linguanostra, XXII (1961), pp. 64 ss.; F. hébraïque, XVIII (1965), pp. 179-185; G. Nebbia [Discorso], in Celebrazioni in onore di Sh. ben Abraham D., Scienziato ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] sua attività letteraria gravita intornoalla scuola. Il De e il segno di parentesi, in Linguanostra, III (1941), pp. 6-9 2. Una nuova orazione è pubblicata da G. Cremaschi, Ignoto discorso politico di G. B. Saluto di commiato al primo Rettore ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] l'accento nella nostralingua è comportato sino alla sesta ultima sillaba Contalgeni), prefaz. a B. Ambrogi, Chiave della Toscana pronunzia,intorno al chiudere et aprire delle vocali E,ed O, Firenze A. M. Salvini, Discorsi accademici, II, Firenze 1713 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] diciassette ministri evangelici di lingua italiana. I mezzi Nostra Signora della Compassione di Thonon. Lasciò Roma alla tosto ci troviamo nel vivo del discorso. Non vi sono che fatti: di B. B. intornoalla Rezia,alla Valtellina ed ai contadi di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...