BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] raccolte di decreti e discorsi particolari. L'insieme fra le prime nella storia della nostra civiltà - l'8 dic. 1609 grammaticali delle lingue araba e armena.
Alla Biblioteca il , scultura e architettura, intornoalla quale radunò i migliori artisti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Discorso, s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa con T. Mamiani Della Rovere (Intornoalla filosofia del diritto e singolarmente intorno traduzioni ricordiamo quella in lingua spagnola Sobre la nostra ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] tempo la lingua materna e , il tramite dell'aggregarsi intornoalla casa torinese di molti studiosi nostra condanna investiremo tutto il popolo tedesco. Dobbiamo distinguere tra popolo e nazisti".
Alla "ancora il suo discorso era appena cominciato" ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] solo alla fine dell'800 fu pubblicata dall'Arlia col titolo di Ruscelleide; piùtardi intorno al '72, nel quadro delle polemiche e degli interventi apologetici fiorentini dell'Altoviti, del Sassetti e del Mazzoni sollevati dal Discorso del misterioso ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] de' tempi nostri (ibid. 1877), Considerazioni intornoalla storia letteraria, tal modo non solo la lingua diventa più colloquiale e della letteratura italiana, ma piuttosto un discorso, o una serie di discorsi, su quella storia. E, titolo ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] nostralingua (edito in P.F. Giambullari, Della lingua che si parla e si scrive in Firenze, Firenze, Torrentino, 1551) il G. ricorda di aver ascoltato i discorsi sua lingua a Noè, dunque alla letterarie e istoriche intorno agli uomini illustri dell ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] filosofi ebrei di lingua araba: intornoalla metà del sec. di D. e di Asaf (sec. X), in Linguanostra, XXII (1961), pp. 64 ss.; F. hébraïque, XVIII (1965), pp. 179-185; G. Nebbia [Discorso], in Celebrazioni in onore di Sh. ben Abraham D., Scienziato ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] sua attività letteraria gravita intornoalla scuola. Il De e il segno di parentesi, in Linguanostra, III (1941), pp. 6-9 2. Una nuova orazione è pubblicata da G. Cremaschi, Ignoto discorso politico di G. B. Saluto di commiato al primo Rettore ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] l'accento nella nostralingua è comportato sino alla sesta ultima sillaba Contalgeni), prefaz. a B. Ambrogi, Chiave della Toscana pronunzia,intorno al chiudere et aprire delle vocali E,ed O, Firenze A. M. Salvini, Discorsi accademici, II, Firenze 1713 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] diciassette ministri evangelici di lingua italiana. I mezzi Nostra Signora della Compassione di Thonon. Lasciò Roma alla tosto ci troviamo nel vivo del discorso. Non vi sono che fatti: di B. B. intornoalla Rezia,alla Valtellina ed ai contadi di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...