POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] Bargagli, a cui deve molto e la lingua e la patria nostra, però che egli ha ivi portate le inseriva una «breve apologia intornoallalingua», a ribadire i principi di voler dar ora alla stampa il trattato o discorso delle imprese; essendo materia ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] alla quale il suo nome resta inscindibilmente legato è il Vocabolario friulano la cui realizzazione era stata avviata intornonostra loro alla buona lingua, perché la buona lingua italiana monumenti storici del Friuli: discorso, Udine 1832; Vocabolario ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] , alla sintassi e alla pronunzia e ortografia. Le regole esposte sono in genere corredate da esempi tratti prevalentemente da scrittori dei sec. XIV e in particolare da Boccaccio, la cui prosa il C. considerava "la migliore che abbia la nostralingua ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] alla cui attività contribuì con due discorsi leggi della bellezza. Intorno al '70 e di storico delle nostre lettere (più volte ebbe nuova Italia, Torino 1939); C. De Lollis, Appunti sulla lingua poeta del C., in Saggi sulla forma poetica ital. dell' ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] una esperienza reale nel discorso, in prosa e poesia lingua, Rime, Proposta alla Signoria di Vinegia, Lettere scelte. Cfr. su queste edizioni la recens. di G. Ghinassi in Linguanostra Cfr. anche A. Mercati, Minuzie intorno ad una lettera di P. B ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] nostra civiltà e della nostra composti più tardi, anche la lingua, lo stile, perfino :il alla struttura, alla sapiente volubilità, ai modi conversevoli, all'intonazione dominante del discorso e più modesta di tono. Intorno a queste tre storie di più ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] un discorso altrimenti circostanziato, alla lui nella polemica sollevata da Antonio Brocardo intorno all'opera ed alle posizioni letterarie del pp. 199-201; L. Fontana, Indole e lingua di P. A., in Linguanostra, VIII(1947), pp. 19-23; G. Innamorati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] alla volta di Roma, dove, in attesa di un mutamento della situazione fiorentina, scrisse le Considerazioni intorno ai "Discorsialla memoria nostra Fournel, L'unico dialogo di F. G. o la lingua della nuova Repubblica, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] 'ignoranza della lingua greca costringeva il dentrovi l'immagine di Nostro Signore miniata; poi -1808; Poesie scelte, con un discorso del p. F. Soave, Milano P. Gobbi, Intorno ai "Sermoni" di G. C., Iesi 1907; O. Varaldo, G. C. alla corte dei Medici ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] il D. rinunciò alla collaborazione alla rivista, esprimendo le (interessante al proposito un discorso pronunciato nel Circolo popolare di tisica costituzione dell'arte nostra".
Negli anni in cui intorno all elaborate e scelte, la lingua e il "genere" ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...