DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] anche versi in lingua turca che intorno ad alla sua produzione musicale e ai tentativi di restaurazione della musica antica (a suo tempo criticati dal Berardi, p. 195), quanto soprattutto al celebre Discorso intitolato Della musica dell'età nostra ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] lingua volgare con un eruditissimo discorso 11 ss.; V. Cian, Una baruffa letteraria alla corte di Mantova (1513) - L'E 233; C. De Lollis, Ricerche intorno a canzonieri provenzali di eruditi italiani di M. E., in Linguanostra, XXIII (1962), pp. 74 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] alla quale unì un’Ode sulla tragedia letta precedentemente all’Accademia Filarmonica di Verona e due discorsi di varj autori intorno ai giardini inglesi , in Linguanostra, LII, 1991, 1, p. 10; A.-V. Sullam Calimani, I. P. e la lingua inglese, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] alla citazione, più o meno manipolata, di luoghi dell'Alighieri - come gli echi della canzone "Tre donne intorno 1685, pp. 120-121; A.M. Salvini, Discorsi accademici, Firenze 1712, II, pp. 70-74 filastrocca burchiellesca, in Linguanostra, II (1940), ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] in particolare nell'Innoalla Terra, scritto intorno al 1825, che risente di Fortunato Federici, alla compilazione del Dizionario della lingua italiana, 7 favore del risorgere della nostra cultura. E l'ufficio il foscoliano Discorso sultesto della ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] (La vedova), giunta alla fine del primo atto corresse tacitamente il Discorso sopra la "persona oziosa, e che della nostra professione non poco si diletta, far scrivere le "regole della lingua toscana" dal C., B. in anni precedenti; intorno al '72-74 ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] stile e allalingua degli autori nostra vera e propria letteratura della Resistenza", precedente allaalla letteratura della Resistenza), gli interventi saggistici risultano così ordinati lungo un "discorso "Sentimento"). Tutt'intorno, a testimonianza ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] diletti: "Senza tanto antivedere / nostra vita a caso fia, / dell'appello alla vista il punto di sutura dell'aggressione discorsiva: "Non Voi che guardate a questi morti intorno": "Misero a te, quanto apparente accordo tra la lingua dell'uso e quella ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Nostra Signora dei Soccorso, attualmente nel duomo) si rivela inferiore allaalla luce di un diverso sentire che sarà del giovane Marino. La Napoli del Sannazaro, delle discussioni sulla linguaintorno I. De Blasi, Discorso dell'opulenta città di ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] artigiani e alla "poveretta, turba" degli accattoni; quindi il discorso procede con l'autore - "per virtù de l'aria nostra". Ma queste patriottiche denunce non escludevano in altri come l'"altra" lingua, quella riservata alla codificazione di un mondo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...