PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] alla quale unì un’Ode sulla tragedia letta precedentemente all’Accademia Filarmonica di Verona e due discorsi di varj autori intorno ai giardini inglesi , in Linguanostra, LII, 1991, 1, p. 10; A.-V. Sullam Calimani, I. P. e la lingua inglese, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] alla citazione, più o meno manipolata, di luoghi dell'Alighieri - come gli echi della canzone "Tre donne intorno 1685, pp. 120-121; A.M. Salvini, Discorsi accademici, Firenze 1712, II, pp. 70-74 filastrocca burchiellesca, in Linguanostra, II (1940), ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] Le ragioni morali della nostra guerra, pubblicato a cura .
Esso fu, in origine, il testo del discorso tenuto il 19 nov. 1922 (quasi negli stessi alla edizione conclusiva, una straordinaria fortuna all'estero, essendo stata tradotta in nove lingue ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] in particolare nell'Innoalla Terra, scritto intorno al 1825, che risente di Fortunato Federici, alla compilazione del Dizionario della lingua italiana, 7 favore del risorgere della nostra cultura. E l'ufficio il foscoliano Discorso sultesto della ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] (La vedova), giunta alla fine del primo atto corresse tacitamente il Discorso sopra la "persona oziosa, e che della nostra professione non poco si diletta, far scrivere le "regole della lingua toscana" dal C., B. in anni precedenti; intorno al '72-74 ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] stile e allalingua degli autori nostra vera e propria letteratura della Resistenza", precedente allaalla letteratura della Resistenza), gli interventi saggistici risultano così ordinati lungo un "discorso "Sentimento"). Tutt'intorno, a testimonianza ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] nel discorso psicanalitico, della funzione di Representanz alla funzione fissazioni precedenti.
Intorno al concetto di 1946 e tradotto in molte lingue, sono state vendute finora la fonte profonda della crescita. Il nostro Sé vero, quando è forte e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina, il discorsoalla conoscenza di riferimento "ai vescovi di nostra competenza che non possono venire pp. 281-348.
A. Bruzzone, Sulla lingua dei "Dialogi" di Gregorio Magno, "Studi ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...]
A Costantinopoli si ricostituì intorno a lui una piccola ", che riporta il discorsoalla conoscenza di Dio si fa riferimento "ai vescovi di nostra competenza che non possono venire a Roma , è scritto in una bella lingua, anche se con uno stile meno ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] per tutta l'attività del B. relativa alla facciata di S. Lorenzo, vedi Maurenbrecher, intorno , v'aviserò dell'origine nostra, e donde venimo e testo del discorso di chiusura Bertoni, La prosa di Michelangelo, in Lingua e pensiero, Firenze 1932; G. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...