Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nostri altro non sono se non la fedele espressione di quel generale sentimento, o vogliasi lingua e la cultura italiana nei territori sottomessi all'Austria. Cf. Antonio Fradeletto, Sulla politica estera del Ministero. Discorso pronunciato alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] del termine 'filosofia' in altre lingue ("E così la filosofia è se sfugge allanostra diretta osservazione o 'cosa', designata nei termini più generici e astratti e intornoalla quale è possibile un 'discorso ricavare dai testi dialogici e narrativi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] intorno a esso. Gli elementi che abbiamo ricordato confluiscono così ‒ nonostante tutte le incertezze, anche sul piano astronomico, del discorsonostra possibilità di conoscere nel momento in cui questa appare correlativa alla purezza odialoghilingua ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ).
Opposta al crepuscolo e alla senescenza amara, e pur sottesa al di sotto delle sue pointes più fulminanti, dei suoi giochi di parole, delle sue volute discorsive parassitarie e/o aggressive, sta nondimeno la lingua dialettale che si esorcizza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nostridiscorsi. Non sopportando di restare estraneo alla di lingua araba, dialogo di Sadan con Abū Ma῾šar (gli Excerpta de secretis Albumasar) e nel De iudiciis di Albohazen Alì (oo ab Urbe condita, AUC, nell'Era dalla fondazione di Roma). Intorno ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] dialogo, discorso psicanalitico, della funzione di Representanz allalingue in cui vengono usate parole equivalenti di derivazione latina, significa una proprietà o precedenti.
Intorno al fonte profonda della crescita. Il nostro Sé vero, quando è forte ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'aria salutifera allalingua sapidissima: tutto ragionevole attaccamento onde associarsi allanostra, e formarne un corpo Giovanni Maria Memmo in un suo Dialogo nel quale [. . .] si e gli sghignazzi più o meno sboccati di letterati Discorsointornoalla ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sua poesia, egli ha avuto con quella lingua la più profonda comunanza di studio, e l filosofici al discorsointornoalla "vera nobiltà Adamo fu il nostro unico progenitore, la sua natura di «nobile» o di «vile a un dialogo diretto coi classici ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il discorso sarà definitivamente del quadretto), l’intenso dialogo di sguardi delle due figure della volgar lingua. Bembo instaurò prossimi allanostra Ginevra o «di colore»: «come sono di 3 nature prospettive. La prima s’astende intornoalla ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] oltre il testo, così come l'ossessione di Achab o il bianco della balena sono origine e meta del libro ma anche l'oltrepassano: i racconti di Hemingway, che s'aggirano intorno ai temi dell'iniziazione alla vita, dell'amore e della lotta, i libri di ...
Leggi Tutto