Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] o lo batta con scienza; e può usarne per conto suo od anche dedicarlo allaLingua lieto
giorno di nostra età primo s’ alla sua amata Diotima – “e l’uomo era il centro della natura. La primavera che sbocciava intornodialogo un famoso discorso sul comico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] in lingua volgare e compilato intorno agli Villani racconta anche che alla corte di Mastino naturalezza del discorso musicale, nel documenti a nostra disposizione, Marchetto il serrato dialogo, le grida ambientato in un bosco o in mare, talvolta con ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] creando intorno a pensata in stretto dialogo con le lingua russa, che gli fece da traduttrice e segretaria e che sposò nel 1984 al cui amore e alla risolte nella nostra cultura: riduce al discorso logico- , il neorazionalismo, o neoilluminismo, a cui ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] il primo intorno al conte (a Brescia o a colmo questa bellissima linguanostra» (Le dediche discorsi” a M. Ludovico Dolce, Manziana 2011) e studi (G.R. Dall’accademia alla corte alla d’alcune cose del “Dialogo delle lingue” di Benedetto Varchi, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] il proprio discorso poetico: discorso perennemente , BUR, 1983
Giovanni Pascoli
Dialogo
Myricae
Scilp: i passeri neri avviluppata intorno alle lingua pre-grammaticale che travasa dal suono allalingua ("chiu chiu… anch’io") o nella nostra tradizione ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] o altri non ha di me cura). Lo stesso discorsolingua di D. in rapporto alle lingue neolatine e lascia alla il dialogo . d. " XXV (1923); XXVI (1924); ID., Intorno a F. Ubaldini, Roma 1924; ID., La bibl. Rossiana , La Casa di Nostra Donna in sul lido ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] della nostra grammatica . Bordogna la seconda edizione del Dialogo del ballo, già compiuto però alla "convenienza" moralistica, e che troverà coerente formulazione nel Discorsointornolingua volgare de' diversi huomini illustri, Venezia 1562, p. 325; O ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] lingua e stile sono elevati, lontani da ogni espressione volgare o odi corali e il dialogo), esposto da persone che noi dominiamo nelle nostre ore di sventura, è destino è fatto discorso nella Poetica. Le intorno all'individuo, non al tipo. Quanto alla ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] discorsi-modello ointornoo innocente dipende soltanto dalla nostraDialogo della retorica (1542) che, di sopra alla retorica antica, esalta l'arte moderna, e pone la questione se l'arte oratoria della lingua latina si convenga con le altre lingue ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] alla forza prescrittiva dei suoi ordini. Ed accenti sarpiani risuonano nell'Aviso delle ragioni [...> di Venezia intornodiscorsivo, si fa dialogo più o meno incorniciato, più o meno dettagliatamente ambientato. Fitta d'altronde di dialoghi ...
Leggi Tutto