È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] fino alla morte di Saul, tragedie e commedie sul fare di Euripide (ma il Cristo sofferente, Dräseke ha creduto di ritrovare nel Discorso parenetico ai Greci, λόγος παραινετικὸς πρὸς Scritture, né il favorito metodo allegoristico, di cui Origene ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] può essere ottenuta con metodo diretto o indiretto. Le di q nel prototipo da esperienze eseguite sul modello (v. modelli, teoria dei, Dimensional analysis, Londra 1952; A. Signorini, Discorso introduttivo al Convegno I modelli nella tecnica (Venezia ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] da aspre polemiche in merito all’introduzione di PGM sul mercato, con veri e propri schieramenti tra fautori e e Monsanto) e sebbene il metodo di raccolta dei dati pubblicati su questa questione. Diverso è il discorso per gli effetti sull’ambiente, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] delle truppe tedesche sul territorio belga, il B. pronunciò il primo dei suoi famosi discorsi parlamentari del tempo di guerra e vi inserì un e intensificare l'uso illimitato dei sottomarini. Tale metodo di guerra fu preannunziato alla fine di gennaio ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] teoria del restauro di Cesare Brandi.
Oggi il discorso appare molto articolato, avendo nel frattempo beneficiato dello conservative. Sul tema del coinvolgimento dell’artista è fiorito un intero ramo d’indagine, finalizzato all’elaborazione di metodi e ...
Leggi Tutto
È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] procedere a concezioni e vedute sue con metodi proprî. Da Bisanzio passato giovanissimo ad Alessandria dati sul teatro d'azione, sul coro, sul recitatore Berlino 1908. Sui canoni alessandrini più a fondo han discorso D. Ruhnken, Opusc., I, 1823, p. 385 ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] di loro coniugati).
Riprendendo il discorso fatto nella precedente Appendice, ricorderemo può effettuarsi: col metodo del legame di valenza o col metodo dell'orbitale molecolare Dopo i c. reattivi, introdotti sul mercato negli anni Cinquanta, non sono ...
Leggi Tutto
L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima [...] quindi sul saggio di capitalizzazione che, a parità di reddito, il fondo viene a offrire.
Si distinguono diversi metodi di differisce dal beneficio fondiario, di cui abbiamo più avanti discorso, in quanto il beneficio fondiario è un reddito netto d ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] benedettini solesmensi e a precisare il metodo necessario per decifrare i manoscritti riprodotti aderisce intimamente alle inflessioni del discorso con i suoi abbassamenti e trattato più ampio e più solido sul ritmo gregoriano.
Nel campo scientifico ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] determinanti culturali; di conseguenza il metodo di indagine non è adeguato della comunicazione. Uguale discorso vale per le configurazioni convergenza dell'antropologia e della neuropsicologia sul terreno delle scienze cognitive. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...