Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] significato. È solo all'interno di un discorso che sia già, per sé, significativo, più o meno diretta (con i metodi moderni molto diretta) del valore che che le ‛buone' teorie ci dicono con verità, sul mondo, qualcosa di più di quanto dicono i meri ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] limiti del diritto di proprietà e sul diritto di intervento dello Stato da una diversità di temperamento e di metodo politico. L'essenziale del programma di Murri Sturzo, che fin dal 1905 nel suo discorso di Caltagirone, Per un partito nazionale di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] evidente che, se la formula della contraddizione in Hegel tra il metodo e il sistema deve significare qualcosa, essa non puo voler insistono sul concetto di ‛lavoro sociale medio', ma senza rendersi conto che ciò è solo la metà del discorso di Marx ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , le digressioni sul concilio di Firenze, ove riporta il decreto di unione delle Chiese, il discorso di Pietro Diacono tale raccolta B. oltrepassi la concreta possibilità di un vaglio metodico e organizzato dei dati; la sua stessa diffidenza critica ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] gamma semantica di un discorso musicale fondato, in modo assoluto e autosufficiente, sul principio d'identità. La cui l'Adrian Leverkühn di Thomas Mann non conosce l'essenziale del metodo di composizione con dodici note. Tutto quello che egli sa gli è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] redasse proprio nel 1519-20 un Discorso sopra il riformare lo Stato di significò un distacco dal metodo tradizionalmente seguito per in Studiromani, VI (1958), pp. 278-296; Id., Considerazioni sul pontificato di C. VII, in Archivi, s. 2. XXVII ( ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] c'è se non il sistema di classificazione sul quale si fonda questa conoscenza che possa essere che in esso si riferiscono all'universo di discorso y, e può dunque essere ridotta alla seconda noi di formulare qui un metodo per la descrizione di quelle ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] forte è quella di chi detiene i cordoni della borsa, l'unico discorso che non si fa è quello intorno alla comparativa utilità fra i nonché agli adattamenti anche sul piano normativo - che tale impiego esige rispetto ai metodi tradizionali.
Quando si ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] von Humboldt a M. Müller) e dall'altro agli studi sul pensiero mitico (da E. B. Taylor e J. G passaggio da un discorso ‛sulla' cultura a un discorso ‛sulle' culture tentativi anche importanti di applicare i metodi di ricerca antropologica a società più ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] precisa visione geopolitica, chiaramente rintracciabile nel discorso di Luigi Einaudi a favore della firma .
BIBLIOGRAFIA
Almagià, R., La geografia politica. Considerazioni metodichesul concetto e sul campo di studio di questa scienza, in ‟L' ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...