GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] presso di sé il musico perché gli illustrasse il suo metodo, basato sul nuovo sistema di notazione su rigo che consentiva l'esecuzione per tutto il Medioevo. Entrando nel vivo del discorso musicale, viene abbozzata una specie di estetica in nuce ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] realtà il romanzo è di grande interesse per l’applicazione del metodo realista, seppur fortemente ispirato ad Alexandre Dumas fils, e per del vetturino; in Camerati è ripreso il discorso critico sul Risorgimento e la polemica antimilitarista, sullo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] da lui fatta del discorso di Pasquale Villari su La filosofia positiva e il metodo storico (1866). Indizio di una rosa, in cui l'A. sentì il bisogno di tornare sul momento cruciale della propria vicenda intellettuale. L'A., che nel triennio 1899- ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] in Bobbio, era infatti presente la lezione di Gramsci. Sul piano del metodo, anzitutto: La filosofia come sapere storico (Bari 1959) laterali, rispetto al nucleo centrale del suo discorso (in questo senso è fondamentale Rinascite e rivoluzioni ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] a riflettere sulla distinzione tra metodo matematico e fisico, e dal Pérelle, gli scambi di opinione sul newtonismo e sul rinvio da esso postulato a ritorno e che circolano manoscritte come il Discorso istorico e politico sullo stato di Francia dal ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] tre opuscoli: Cenni sul sanscrito (Firenze 1863), Le novelle indiane del Panciatantra e il Discorso degli animali del e varie raccolte di novellistica popolare alla luce di un metodo che derivava dalla riflessione sui nessi tra linguaggio e ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] cit., pp. 144-148).
Nel discorso tenuto a Caltagirone il 24 dicembre 1905 sul tema I problemi della vita nazionale dei le sue idee.
La sua azione in difesa di un sano metodo di vita democratica, i suoi richiami per una corretta prassi istituzionale ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] punto su ogni altro interesse. Anche per questo scopo i metodi sono mutuati dalla pratica socialista. Ai cicli di conferenze sull e al popolo italiano: discorsi, Milano 1915.
Bibl.: L'elenco completo degli scritti italiani sul B. è in Ernesta ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] e dalle acquisizioni di metodo . storiografico che fanno in apertura delle Opere, 1834, e ancor prima sul n. 11 del 15 maggio 1834de La Ricreazione. Ferrara 1834; A. Diedo, Discorso funebre in onore di L. C., in Discorsi letti nella I. R. Accademia ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] volgare con un eruditissimo discorso della pittura e Atti del VI Convegno internazionale di studi sul Rinascimento 1961, Firenze 1965, pp. Isabella del Balzo, in Letterature comparate e problemi di metodo. Studi in onore di E. Paratore, III, Bologna ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...