CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] un "ordine morale", un "metodo per creare la ragione formidabile che il C. era andato sviluppando sul terreno politico-oratorio.
Lo scoppio 222 s.; L. Strappini, Introd. a E. Corradini, Scritti e discorsi 1901-1904, Torino 1980; A. D'Orsi, Introd. a I ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] altro nell’agosto del 1943 fu pubblicato il testo dell’ultimo discorso tenuto alla Camera da Giacomo Matteotti, a fianco dello scritto questioni di metodo della storiografia filosofica (si veda in particolare la relazione Sul “superamento” nella ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] padre e della chimica del flogisto. Sul piano del metodo si ispirò alla tradizione baconiana, sottolineando dove aprì la sessione inaugurale dell'Accademia locale con un discorso Sulla cultura del castagno da introdursi nella Dalmazia. Da qui ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] ” si ritrovava anche nel metodo di lavoro di Gardella: Risposta a un’inchiesta sul problema della formazione dell’architetto -264.
1956 Scuola di architettura e corsi di composizione, discorso inaugurale dell’a.a. 1955-56, in Annuario dell ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] e narrata dall'angolo visuale della letteratura.
Un criterio e un metodo analoghi governano il saggio alfieriano: che è la storia d'un quel discorso medesimo rivendicava la dissoluzione del potere temporale dei papi,e auspicava: "sul fondamento ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] comprenderne all’interno di un discorso intrinsecamente unitario dal momento che l’una fondata sulla parola stessa di Dio e sul suo essere assoluto, l’altra sull’esercizio della sapere teologico non consiste nel metodo, ma nei contenuti divini ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] forza polemica e il rigore del discorso di cui si è detto poteva vita.
Nei suoi lavori si può riconoscere un metodo generale più o meno costante, e cioè la diverse); Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato - L ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] suo inquilino, dispone d'entrambi i piani ognuno aperto sul "portego". C'era l'ampio "studio", c'era , da lui composto, "dei metodi e degli ordini", che avrebbe di Teocari, tra i cui libri figura il Discorso sopra le medaglie... dell'E.; Provv. alla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a punto da Th. Hare come lo alle conferenze fiorentine promosse dall'Accademia dei Georgofili, leggendovi due discorsisul tema della rappresentanza (cfr. La Nazione, 1872, nn. 208 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] avrebbe continuato a sperimentare, nelle sue ricerche sul terreno in Ghana e in Costa d’Avorio entro le maglie di un discorso» (ibid., p. 362). pp. 33-45; La linguistica antropologica, in Parole e metodi, VI (1973), pp. 255-280; Indice ragionato, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...