MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] con un uso intelligente del metodo della cooptazione.
Tuttavia, le donne da Togliatti sin dal suo primo discorso pubblico, nel maggio 1944, e vide la definì, è non tanto su Enrico Berlinguer quanto sul rapporto con la sua eredità. Anche in questo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] svoltasi in Vaticano nel Natale del 1462 sul sangue di Cristo e l'unione Sono tre trattati scolastici per metodo e contenuto. Al cardinale , XLIII (1961), pp. 52-61; A. Piolanti, Un discorso inedito del sec. XV in onore di s. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] del linguaggio e la riduce al discorso logico-fisico.
La filosofia, empirico del linguaggio scientifico, ma è metodo che "non va alla ricerca di (1955-57), 4, pp. 71-92; A. Caracciolo, Sul concetto di linguaggio e di metodologia in uno scritto di L. ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] punto di riferimento costante ed esplicito del metodo e dell'impostazione dell'E. è era preceduta da un Discorso preliminare che scomparirà nella passava tuttavia molto più per la stima reciproca sul piano degli studi e dell'opinione ideologica che ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] due Discorsi apodittici contro la processione dello Spirito Santo Filioque. Egli attaccava il metodo ; G. Gentile, Le traduzioni medievali di Platone e F. Petrarca, in Studi sul Rinascimento, Firenze 1936, pp. 23-83; M. jugie, Barlaam de Seminaria, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] non rimase altro che fare un dignitoso e preciso discorso sulle conseguenze che avrebbe potuto avere il "sacrificio segretario e che, con numerosi articoli sul Conciliatore, ne illustrò le finalità e il metodo. L'autorizzazione giunse nel marzo, ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] polemiche che riguardavano soprattutto il metodo. Può darsi che, inizialmente, da Chiovenda) e il diritto soggettivo sul cui accertamento il processo verteva. Nello pro-rettore ad interim. Il discorso di inaugurazione dell’anno accademico, tenuto ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] il suo soggiorno romano dal 1824 al 1828. Dal discorso del C. (allorché cita, per esempio, il ora solo ordinato con metodo e proposto alla applicazione C. Bunsen indirizzava a lui una sua lettera sul Foro romano prima della sua partenza da Roma, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] il 1860 e il 1880, possiede certe sue specifiche connotazioni. Il metodo anatomo-clinico, raggiunte ormai con l'opera di J. Skoda la trasmissibile. La genetica, sul finire del secolo scorso, era ai suoi albori e il discorso del clinico padovano era ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] tutto sommato isolato sul piano della diffusione del dubbio e dell’interrogativo un metodo di analisi fu l’essenza della tempo: ritratti a scomparsa, Ancona 2003; G. G. Frammenti di un discorso…, a cura di M. Bonavia, Milano 2004; G. Casale, Se ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...