CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] la laurea, sul suggerimento del mentore accademico Niceforo, si dedicò all'applicazione dei metodi statistici all'analisi è stato ricordato con riconoscenza da Renato Guarini nel discorso commemorativo che tenne in occasione del convegno organizzato a ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] largo e comprensivo spirito di Federico Augusto Wolf". A questo metodo e a questo programma il C., vincitore della cattedra di qualche riserva sul "lirismo" del C.) Alessandro D'Ancona, recensì nella rivista di quest'ultimo il discorso del 1898, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] De Lollis e Rossi lo portò a maturare un metodo critico risultante dalla fusione del programma filologico-estetico del aggiornamento» (cfr. Saggi sul Rinascimento italiano, cit., p. 229), e felicemente rilegati in un discorso che, pur coinvolgendo non ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] ) e poi senatore (1864). Nel discorso Sull'indole e le vicende della filosofia aveva assunto nei diversi tempi la riflessione sul diritto lo indusse a concepire e la sua ultima opera che esalta il metodo psicologico, cita e discute Tarde e Durkheim ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] ’assenza di consapevolezza di metodo, ci appare previchiana, il disordine dell’esposizione, si delinea un discorso culturale ed etico, che fu critico dell di famiglia, cui era collegata da un arco sul quale di Sangro aveva fatto costruire un orologio à ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] , attento nella descrizione fisionomica.
Discorso a parte va fatto in Emilia, la donna che, sdraiata sul ricco tappeto leggermente rialzato, al p. 26); il parere sull’applicazione del metodo Pettenkofer di rigenerazione dei dipinti antichi (1875-76 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] " (metodo d'immanenza). Nella prospettiva spiritualistica, che con ciò si lascia dietro quella idealistica, la sintesi, "funzione dell'assoluto, non è Passoluto" (Morale e storia nella prospettiva spiritualistica, p. 9), "discorso e dialettica ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] con le statistiche internazionali; Sul valore del metodo antisettico nella pratica ostetrica. Studio Gli Istituti clinici di perfezionamento di Milano e i loro nuovi orizzonti. Discorso inaugurale del prof. sen. L. Mangiagalli, 16 nov. 1908, Milano ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] . Pascoli, Il corpo umano, o Breve storia ove con nuovo metodo si descrivono in compendio tutti gli organi suoi, e i loro alla salute pubblica in Roma (i discorsi del L. nella commissione in Due discorsi inediti… sul taglio delle selve di Cisterna e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] procedimenti del metodo storico, largamente dettagliato, però con la completa e accurata bibliografia del e sul C., è A. Pellizzari, G. C.: la vita dei Fratelli defunti(10 apr. 1909).Discorso pronunciato nel gran Tempio di Pal,Giustiniani ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...